mrndnl97
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'oste, preoccupato per il destino di Renzo, lo convince a riposare e si reca a fare la sua deposizione al palazzo di giustizia.
  • La polizia è già informata sull'identità di Renzo, ma l'oste viene invitato a vigilare affinché il giovane non fugga.
  • Renzo viene svegliato dalla polizia all'alba, costretto a vestirsi e condotto dal capitano di giustizia, sebbene protesti.
  • Durante il trasferimento, Renzo capisce le intenzioni delle autorità e inizia a cercare aiuto tra la folla circostante.
  • Grazie alla confusione generata dalla folla, Renzo riesce a sfuggire, mentre le guardie e il notaio si dileguano.

Indice

  1. L'oste e la sua preoccupazione
  2. L'arresto di Renzo
  3. La fuga di Renzo

L'oste e la sua preoccupazione

L'oste, con molta fatica, convince Renzo ad andare a letto e pensando alla sorte che aspetta quell'imprudente il giorno dopo, si fa saldare il conto. Lasciata, poi, l'ostessa con gli avventori, si reca al palazzo di giustizia per fare la sua deposizione, rimanendo meravigliato che la polizia conoscesse già, noi sappiamo come, il nome del forestiero.

Detto quello che sapeva, viene licenziato dal notaio criminale che gli raccomanda di non lasciar scappare il giovane.

L'arresto di Renzo

All'alba, Renzo dormiva ancora profondamente, quando viene bruscamente risvegliato dalla polizia che gli ordina di vestirsi per recarsi dal capitano di giustizia. Egli protesta, grida che vuol andare da Antonio Ferrer e il notaio per abbonirlo dice che l'accontenterà. Gli sbirri mettono le manette a Renzo che si ribella, ma il notaio lo calma dicendogli che è solo una formalità e che presto sarà libero. Ma Renzo ha ormai capito l'antifona.

La fuga di Renzo

Uscito fuori dall'osteria, comincia a guardare qua e là e ad ammiccare a quelli che incontra, mentre il notaio con falsa dolcezza cerca di tenerlo quieto; invece "i birri", credendo di far bene, gli danno una stretta di "manichini", i legnetti che tiravano la corda intorno ai polsi. Renzo allora si mette a gridare, la folla accorre e incalza; le guardie, vista la situazione, lasciano Renzo e cercano di svignarsela inosservate. Anche il notaio, che altro non bramava se non d'esser lontano da quella calca, nella confusione riesce a liberarsi, mentre la folla grida: "Corvaccio! Corvaccio!"

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community