franceskina9
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Renzo fugge dalla folla e adotta un percorso prudente verso Bergamo, evitando le strade principali per non destare sospetti.
  • A Gorgonzola, Renzo ascolta un mercante che racconta una versione esagerata dei suoi coinvolgimenti a Milano, spingendolo a proseguire il viaggio senza riposare.
  • La prudenza di Renzo nel non dare nell'occhio è evidente, poiché evita le strade principali e riflette sugli errori passati, come il fidarsi di Ambrogio Fusella.
  • Gli avventori dell'osteria sono descritti come curiosi e il racconto del mercante riflette la distorsione delle voci popolari rispetto ai fatti reali.
  • Il viaggio fisico di Renzo è parallelo a un viaggio interiore di crescita, dove impara a rapportarsi con persone più sospettose e maligne rispetto ai paesani.

Indice

  1. La fuga di Renzo
  2. L'incontro con il mercante
  3. La prudenza di Renzo
  4. La curiosità degli avventori
  5. Il viaggio interiore di Renzo

La fuga di Renzo

Renzo, dopo essere uscito dalla folla che si era raggruppata intorno a lui, inizia a correre per allontanarsi il più possibile: quando crede di aver seminato i poliziotti, rallenta e chiede informazioni per andare a Bergamo. Nonostante questa prima richiesta è costretto ad informarsi una seconda e una terza volta perché non segue mai la via maestra per non destare sospetto.

La terza volta chiede a una vecchia, dalla quale viene ospitato per una sosta, e che gli indica la via per dirigersi a Gorgonzola, un paese vicino al confine con lo stato Veneto.

L'incontro con il mercante

Arrivato a Gorgonzola, per mangiare e dormire un po', si ferma in un'osteria e si siede al tavolo, con l'intenzione, anche, di ascoltare i discorsi delle altre persone. A un certo punto arriva un mercante di Milano e inizia a raccontare agli avventori, per altro tutti suoi conoscenti, i fatti avvenuti i giorni precedenti e il giorno stesso a Milano. Trasportato dal suo discorso inizia a parlare anche di Renzo che ha svolto un ruolo importante in quanto oratore, arrestato e fuggito. In suo proposito il mercante dice anche, come frutto delle dicerie che passano di bocca in bocca, che Renzo, senza saperne il nome, aveva con se un fascio di lettere che testimoniavano il fatto che lui fosse uno dei capi degli organizzatori della rivolta, anche perché nell'osteria "La luna piena", dice, aveva parlato d'uccidere tutti i signori. Renzo, che già era preoccupato di non destar sospetti, a sentire queste parole chiede il conto, paga, aspetta che il mercante abbia finito di parlare, si alza e va via.

La prudenza di Renzo

Renzo riesce a capire che i poliziotti sapevano il suo nome perché gliel'aveva detto Ambrogio Fusella. Quello che non riesce a ricordarsi é con chi e di cosa avesse parlato dopo che Ambrogio Fusella fosse andato via.

Renzo, per non destare sospetti, ogni volta che gli viene indicata una strada egli ne segue una secondaria, cercando di costeggiare la principale, ma questo gli causa solo problemi perché non riesce ad arrivare a destinazione e perde tempo, percorrendo dodici miglia, ma allontanandosi da Milano solo sei miglia.

La curiosità degli avventori

Gli avventori dell'osteria vengono descritti come persone molto curiose che vogliono sapere che cosa è successo con numerose domande insistenti. Questo ci fa capire per l'ennesima volta che il Manzoni ha un giudizio negativo nei confronti della folla, in questo caso perchè è curiosa di sapere i fatti degli altri, e anche perché vengono confrontate la versione del mercante, che è il risultato del passaggio della voce attraverso la bocca di molte persone, e la versione vera dei fatti che abbiamo visto in diretta mentre avveniva.

Renzo, dopo tutte le avventure che gli sono capitate, ha imparato a non fidarsi di tutti perché ha visto il risultato di quando si è fidato di Ambrogio Fusella e gli ha detto il suo nome; ora cerca anche di non attirare l'attenzione, cosa che invece ha fatto ieri quando ha detto la sua opinione in strada: ed è proprio per questo che oggi non vuole dare nell'occhio.

L'oste di Gorgonzola mi sembra più discreto rispetto a quello de "La luna piena": a lui non interessa granché sapere chi sia Renzo, anche se è un forestiero mai visto prima.

Il mercante esagera quando parla di Renzo. Questa versione dei fatti esagerata non è frutto solo del mercante, ma dell'accumulo delle cose che ogni persona aggiunge alla storia che ha sentito, quando la racconta a qualcun altro.

Quando il mercante inizia a parlare di Renzo, l'agitazione già presente in lui prima, cresce tanto da indurlo ad andarsene senza neanche riposarsi.

I termini che conferiscono alla narrazione un tono favolistico sono:

-"Cammina, cammina; trova cascine, trova villaggi..."

-il fatto che chiede informazioni e ospitalità a una vecchia signora.

Il viaggio interiore di Renzo

Secondo me il viaggio interiore di Renzo, cioè quello di crescita, dipende dal suo viaggio reale, nel senso che più Renzo cammina, incontra persone, entra in posti nuovi e gli succedono nuove cose, più lui sviluppa la sua mente, diventa più furbo un po' alla volta; piano piano, da buono montanaro abituato alla gente del suo paesino, impara a comportarsi anche con la gente di città più maligna, crudele e sospettosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la strategia di Renzo per evitare di essere catturato?
  2. Renzo evita di seguire la via maestra per non destare sospetti e chiede informazioni più volte, scegliendo strade secondarie.

  3. Come reagisce Renzo alle dicerie sul suo conto raccontate dal mercante?
  4. Renzo, preoccupato di non destare sospetti, paga il conto e lascia l'osteria dopo aver ascoltato il mercante.

  5. Qual è l'opinione di Manzoni sulla curiosità degli avventori dell'osteria?
  6. Manzoni ha un giudizio negativo sulla folla, descrivendola come curiosa e incline a diffondere versioni esagerate dei fatti.

  7. In che modo il viaggio di Renzo contribuisce alla sua crescita personale?
  8. Il viaggio di Renzo lo aiuta a sviluppare la sua mente e a diventare più furbo, imparando a comportarsi con persone più maligne e sospettose.

  9. Qual è la differenza tra l'oste di Gorgonzola e quello de "La luna piena"?
  10. L'oste di Gorgonzola è più discreto e non mostra interesse nel sapere chi sia Renzo, a differenza dell'oste de "La luna piena".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community