Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Manzoni risponde a Chauvet difendendo la scelta di non seguire i canoni aristotelici nell'opera "Il Conte di Carmagnola".
  • Introduce il concetto di "Vero Storico e Vero Poetico", usando elementi storici e poetici per esaltare la profondità narrativa.
  • Riconosce l'influenza di artisti come Racine, Goethe, Schiller e Shakespeare nella sua rappresentazione storica e poetica.
  • La "Lettera sul Romanticismo" risponde ai dubbi di D'Azeglio e discute il distacco dai canoni classici a favore di una cultura europea emergente.
  • Sottolinea aspetti positivi del Romanticismo, come l'uso del vero, dell'utile e dell'interessante, pur criticandone elementi mitologici e stravaganti.

Indice

  1. Critica di Chauvet e risposta di Manzoni
  2. Il Vero Storico e Vero Poetico
  3. Polemica classico-romantica e Romanticismo

Critica di Chauvet e risposta di Manzoni

Essa è una lettera in francese scritta nel 1823 per controbattere le critiche del poeta Victor Chauvet nei confronti dell’opera teatrale “Il Conte di Carmagnola ” . Chauvet esalta l’opera , ma non accetta che l’autore non abbia seguito i canoni aristotelici di luogo e tempo , Manzoni aveva già spiegato nella “Prefazione al Conte di Carmagnola”, che lui trovava inutile seguire lo stesso luogo, tempo e azione , perché rendeva la storia inverosimile e noiosa per l’uso di tempi lunghi , con ambientazioni , che erano sempre le stesse.

Ciò provocava disinteresse nei confronti dello spettatore , che non riusciva a cogliere l’aspetto morale, religioso , civile e storico.

Il Vero Storico e Vero Poetico

Mentre con una storia di tempi brevi e con ambientazioni , che variano in base alle azioni dei personaggi , il lettore o spettatore veniva coinvolto nell’epoca storica e ne comprendeva i vari valori . Introduce la tecnica del “Vero Storico e Vero Poetico”, nel quale veniva rappresentata una vicenda storica reale , ma non modificata dall’elemento verosimile, che invece attraverso il sentimento doveva esaltarne la profondità . Manzoni fa alcuni esempi di grandi artisti , a cui si è ispirato . Racine, Goethe, Schiller e in particolare Shakespeare , che rappresentava le vicende giuste nel luogo e nel tempo adeguato.

Polemica classico-romantica e Romanticismo

Questa lettera fu scritta nel 1823 ed è un’opera ,che aveva lo scopo di rispondere ai dubbi di Cesare D’Azeglio per quanto riguarda il Romanticismo . Infatti Manzoni partecipò indirettamente alla polemica classico-romantica , che si tenne fra il 1816 e il 1818, causata dalla pubblicazione dell’opera “Sulla maniera e utilità delle traduzioni” di Madame de Stael , in cui spinse gli italiani a tradurre dall’inglese e tedesco i grandi testi dell’epoca per aprire la mente a una nuova cultura , che si stava diffondendo in Europa distaccandosi dai testi classici. L’autore descrive gli aspetti positivi e negativi del Romanticismo , l’aspetto negativo era il riferimento a temi mitologici , che secondo la cultura pagana affermavano il concetto di felicità legata ad i beni terreni e il concetto di stravaganza , che non coincideva con il pensiero della religione cattolica. Affermata dalla corrente stessa , in cui la felicità deriva dalla fede e dalle azioni di bene. Manzoni era un autore cristiano e come tale voleva diffondere i valori cattolici e non esprimere al massimo le sue passioni . Un aspetto positivo del Romanticismo, invece, è la modalità di stesura dell’opera, che si basa sull’utilizzo del: vero come soggetto, utile come scopo e interessante come mezzo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la critica principale di Victor Chauvet all'opera "Il Conte di Carmagnola"?
  2. Chauvet critica il fatto che Manzoni non segua i canoni aristotelici di luogo e tempo, ritenendo che ciò renda la storia inverosimile e noiosa.

  3. Come Manzoni difende la sua scelta di non seguire i canoni aristotelici?
  4. Manzoni sostiene che l'uso di tempi brevi e ambientazioni variabili coinvolge maggiormente il lettore, permettendo di cogliere i valori morali, religiosi, civili e storici.

  5. Cosa rappresenta il concetto di "Vero Storico e Vero Poetico" secondo Manzoni?
  6. È una tecnica che rappresenta vicende storiche reali esaltate dall'elemento verosimile attraverso il sentimento, ispirandosi a grandi artisti come Racine, Goethe, Schiller e Shakespeare.

  7. Quali sono gli aspetti positivi e negativi del Romanticismo secondo Manzoni?
  8. Positivi: l'uso del vero come soggetto, utile come scopo e interessante come mezzo. Negativi: il riferimento a temi mitologici e stravaganza, che non coincidono con i valori cattolici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community