Concetti Chiave
- Il romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni ha tre versioni principali: "Fermo e Lucia" (1821-1823), la "ventisettana" (1827) e la "quarantana" (1840-1842).
- Il romanzo è un'opera storica ambientata nella Lombardia del XVII secolo, caratterizzata da un linguaggio accessibile per il popolo grazie all'uso del volgare fiorentino.
- Renzo e Lucia, protagonisti della storia, rappresentano gli umili e il popolo, distaccandosi dalle tipiche figure borghesi del tempo.
- Il tema della "divina provvidenza" è centrale nel romanzo, con Dio che interviene a favore degli umili e perdona i peccatori.
- I personaggi incarnano valori religiosi, come Lucia con la sua fede e l'Innominato che simboleggia la conversione e il perdono divino.
"I Promessi Sposi" struttura
- I Promessi Sposi" di Manzoni ha tre principali "versioni"- la prima è il Fermo e Lucia (1821-1823);
- la seconda è la ventisettana (pubblicata nel 1827); vennero cambiati i nomi dei personaggi in Fermo e Lucia e pubblicata con il titolo di “Promessi Sposi”
- la terza e definitiva è la quarantana (completata nel 1840 e pubblicata tra il 1840 e il 1842). Versione che oggi studiamo nella scuole, scritta con il linguaggio più vicino possibile al toscano parlato.
- Genere: romanzo storico- le vicende che caratterizzano la storia di Renzo e Lucia sono frutto dell’invenzione del Manzoni.
Alcuni personaggi però, sono esistiti realmente in quell’epoca, ma l’autore li presenta con nomi e cognomi da lui scelti.
- Autore: Alessandro Manzoni, autore romantico dell’Ottocento.
Manzoni fu profondamente credente, e la sua fede cattolica fu determinate nella sua vita e nella sua produzione letteraria.
- Ambientazione: è ambientato nella Lombardia del '600, nei dintorni di Lecco “quel ramo del lago di Como”- tempo della dimissione spagnola in Italia
- Lingua: volgare fiorentino- lingua parlata- la scelta linguistica è finalizzata affinché il popolo possa comprendere la lettura, Manzoni infatti non utilizza un fiorentino colto, compreso solo da una piccola parte della società.
- Protagonisti: il popolo, la classe sociale più bassa- per la prima volta un autore non si focalizza sulla classe sociale borghese, ma rende Renzo e Lucia, due umili cittadini, i veri “eroi” del romanzo.
Il romanzo ha lo scopo di “denunciare” le ingiustizie e i soprusi della classe sociale dominante e più ricca verso i contadini, gli umili cittadini, i lavoratori all’epoca in cui visse Manzoni (1800).
La sua denuncia è celata, così da non poter ricevere denunce e censure, dalla descrizione della società seicentesca.
- Messaggio religioso: tema principale del romanzo è la “divina provvidenza”, Dio, che aiuta gli umili e i bisognosi e perdona i maligni. L’amore di Dio però si manifesta anche nelle sventure che purificano l’anima e conducono alla purificazione.
- Manzoni vuole descrivere ogni personaggio in chiave religiosa, con una determinata funzione legata alla fede con Dio.
Altri aspetti
1 - Lucia: donna pacata e ragionevole.Incarna la completa fede in Dio, non agisce mai di istinto perché è consapevole che la divina provvidenza è sempre con lei, accomodandola nel bene e nel male.
2 - Renzo: uomo impulsivo e coraggioso rappresenta la giustizia difronte al male.
3 - Don Abbondio: prete codardo, il suo personaggio indica la paura degli uomini difronte alla vita e alla vita dopo la morte. Egli sceglie di diventare prete per con il fine di condurre una vita lontano dai guai ignorando chi soffre.
4 - Innominato: uomo crudele, spregiudicato e senza cuore diventa poi simbolo di conversione divina. La sua storia porta il messaggio di bontà divina; Dio perdona l’umanità se questa è capace di chiedere per prima perdono.
Don Rodrigo: invaghito di Lucia- questo personaggio rappresenta il male di ogni uomo, la vanità e la superbia. Nel Romanzo è un personaggio che preferisce agire per esaudire i suoi interessi piuttosto che pensare alle sofferenze altrui.
5 Fra Cristoforo: rappresenta la bontà di Dio verso l’uomo. Perdona l’Innominato andando a simboleggiare la misericordia divina verso i maligni.
Domande da interrogazione
- Quali sono le tre versioni principali de "I Promessi Sposi"?
- Qual è il genere del romanzo "I Promessi Sposi" e chi sono i protagonisti?
- Qual è il messaggio religioso principale del romanzo?
- Come viene rappresentato Don Abbondio nel romanzo?
- Qual è il significato del personaggio dell'Innominato?
Le tre versioni principali sono "Fermo e Lucia" (1821-1823), la "ventisettana" (pubblicata nel 1827), e la "quarantana" (completata nel 1840 e pubblicata tra il 1840 e il 1842).
Il romanzo è un romanzo storico e i protagonisti sono Renzo e Lucia, due umili cittadini, rappresentanti del popolo e della classe sociale più bassa.
Il tema principale è la "divina provvidenza", che sottolinea l'aiuto di Dio agli umili e ai bisognosi, e il perdono verso i maligni.
Don Abbondio è un prete codardo che rappresenta la paura degli uomini di fronte alla vita e alla morte, scegliendo di vivere lontano dai guai.
L'Innominato è un simbolo di conversione divina, la sua storia trasmette il messaggio della bontà divina e del perdono di Dio verso chi è capace di chiedere perdono.