_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bollati Boringhieri ha ripubblicato un libro fondamentale per l'insegnamento della logica e della matematica, originariamente edito nel 1973.
  • Negli anni '70 e '80, la logica matematica ha iniziato a essere riconosciuta come importante nella formazione scolastica, colmando il divario tra scuole superiori e università.
  • L'Association of Symbolic Logic nel 1995 ha sottolineato l'importanza di saper distinguere tra argomentazioni valide e non valide a livello intuitivo.
  • Lo studio della logica matematica si è intrecciato con la teoria degli insiemi, influenzandone l'insegnamento e la percezione nelle scuole italiane.
  • La ristampa del libro mira a rinvigorire l'attenzione sulla logica matematica nella didattica, offrendo un approccio pratico alla materia.
A distanza di trent'anni Bollati Boringhieri ripubblica un libro fondamentale per la didattica della logica e della matematica in generale. Come osserva Corrado Mangione (professore di Storia della logica presso l'Università di Milano) nella prefazione a questa nuova edizione, quando il libro venne pubblicato per la prima volta in Italia nel 1973 l'insegnamento della logica era del tutto assente nella scuola primaria e secondaria italiana. Cominciava ad 'attecchire' nelle università e ciò creava una frattura tra l'insegnamento nella scuola superiore e quello nell'università.

Dal 1979 nella scuola media e dal 1985 nella scuola elementare è stato ufficialmente riconosciuto il valore formativo dello studio della logica matematica, in quanto nel corso degli anni è stato messo in evidenza il ruolo che la logica matematica gioca nel rapporto tra linguaggio naturale e linguaggio simbolico della matematica. varga-logica.jpg

Nel 1995 - ricorda lo stesso Mangione - l'Association of Symbolic Logic nelle sue Linee guida per la didattica della logica afferma che "chiunque dev'essere in grado di individuare, a un certo livello intuitivo, la differenza tra un'argomentazione valida e una non valida, di costruire argomentazioni semplici e di localizzare eventuali errori logici."

La logica matematica, quindi, va studiata non solo come fatto storico della cultura filosofica e matematica, come avviene per la logica Aristotelica, ma per la sua funzione formativa. Nella scuola italiana, lo studio della logica è andato a sovrapporsi e talvolta ad essere assorbito dalla studio della teoria degli insiemi. Questo connubio ha fatto seguire alla logica matematica le fortune alterne della cosiddetta insiemistica.

La ristampa di questo libro può far luce su questo rapporto e riportare l'attenzione di insegnanti e formatori SISS sul ruolo della logica matematica nella didattica. A titolo di esempio della metodologia di Varga, impostata più sull'aspetto di pratica didattica che di discussione teorica, riporto le prime frasi del libro: " -Se io corressi i cento metri in meno di 10,0 secondi - diceva Giovanni - sarei scelto per le Olimpiadi. Ma io purtroppo non corro i cento metri in meno di 10,0 secondi; di conseguenza non sarò scelto per le Olimpiadi. - Il suo ragionamento è giusto o sbagliato?"

La lettura attenta del libro di Varga è consigliata a docenti e specializzandi SISS ma anche a studenti che hanno voglia di apprendere qualcosa di più. E' possibile leggere il Capitolo primo di questo libro sul sito del progetto Polimath: http://www2.polito.it/didattica/polymath/htmlS/info/CapitoloPrimo/VargaFondamentiLogica/VargaFondamentiLogica.htm

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della pubblicazione originale del libro sulla didattica della logica in Italia?
  2. Quando il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1973, l'insegnamento della logica era assente nelle scuole italiane, ma iniziava a diffondersi nelle università, creando una frattura tra i due livelli educativi. Dal 1979, la logica matematica è stata riconosciuta ufficialmente nelle scuole medie e dal 1985 nelle scuole elementari.

  3. Qual è il ruolo della logica matematica secondo l'Association of Symbolic Logic?
  4. L'Association of Symbolic Logic afferma che chiunque dovrebbe essere in grado di distinguere tra un'argomentazione valida e una non valida, costruire argomentazioni semplici e individuare errori logici, sottolineando l'importanza della logica matematica come strumento formativo.

  5. Come si è evoluto lo studio della logica matematica nelle scuole italiane?
  6. Lo studio della logica matematica nelle scuole italiane si è sovrapposto e talvolta è stato assorbito dallo studio della teoria degli insiemi, seguendo le fortune alterne dell'insiemistica. La ristampa del libro mira a riportare l'attenzione sul ruolo della logica matematica nella didattica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community