Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • "Uno studio in rosso" introduce per la prima volta il leggendario investigatore Sherlock Holmes, attraverso la prospettiva del suo coinquilino.
  • Arthur Conan Doyle, con un background in medicina e positivismo, crea un personaggio dedito al razionalismo scientifico e alle discipline legate alla criminologia.
  • Sherlock Holmes diviene rapidamente celebre nel mondo anglosassone, protagonista di numerosi romanzi e adattamenti multimediali.
  • Il fascino del personaggio risiede nell'uso delle moderne tecniche criminologiche per affrontare il male nascosto nella società.
  • La comprensione del personaggio di Holmes si approfondisce seguendo le sue indagini e i suoi brillanti ragionamenti, insieme al suo fidato Watson.

Indice

  1. Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
  2. Evoluzione della storia

Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle

Nel romanzo Uno studio in rosso troviamo una descrizione di un celebre investigatore, che fa qui la sua comparsa per la prima volta. Un personaggio-mito, visto attraverso gli occhi del suo coinquilino, sta qui muovendo i primi passi, ma presto conquisterà lettori di tutto il mondo. Uno studio in rosso inaugura infatti la serie dedicata a Sherlock Holmes e una presentazione è dunque necessaria.
L’inglese Arthur Conan Doyle (con una formazione da medico e da intellettuale positivista) ha creato un personaggio apparentemente poco interessato alle scienze umane, imbevuto di razionalismo scientifico, padrone soprattutto di quelle materie che hanno a che fare con la sua professione: chimica, diritto, anatomia, botanica, geologia.

Negli stessi anni molti scrittori francesi e italiani tentavano di applicare i principi dell’osservazione scientifica alla tecnica narrativa.

Evoluzione della storia

Presto popolarissimo nel mondo anglosassone, il detective Sherlock Holmes sarà protagonista di una sessantina fra romanzi e racconti, oltre che di molte imitazioni e di centinaia di versioni teatrali, radiofoniche, televisive e cinematografiche.
Molti lo cedettero veramente esistente e si guadagnò rapidamente la venerazione del pubblico. Uno studio in rosso articoloLa criminologia, infatti, appassiona le masse, rappresenta l’incontro fra l’antico tema dell’oscura lotta contro il male che si annida intorno a noi e le rassicuranti e prodigiose tecniche moderne. Nel corso dell’Ottocento il romanzo poliziesco diventa così una delle forme più diffuse di letteratura d’evasione.
Per conoscere davvero Sherlock Holmes occorre seguirlo nel corso delle sue indagini e ascoltarne, insieme alla sua “spalla” Watson, i celebri, brillanti ragionamenti che lo portano a trarre una conclusione da una o più premesse.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community