Gruzzoligaia
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Il Signore degli Enigmi" è una trilogia fantasy di Patricia A. McKillip, pubblicata tra il 1975 e il 1977 e vincitrice del premio Locus nel 1980.
  • La storia segue Morgon, un principe contadino, nel suo viaggio fisico e introspettivo per scoprire i misteri delle stelle sulla sua fronte.
  • I temi principali includono il viaggio e l'evoluzione personale, con un forte focus sulla ricerca di identità e significato.
  • McKillip adotta uno stile di scrittura evocativo e onirico, caratterizzato da una narrazione lenta ma vivace, che permette ai lettori di visualizzare chiaramente le scene.
  • Il racconto è ambientato in un mondo fantastico ricco di luoghi incantati e personaggi variegati, tra cui re, regine e mutaforma.

Indice

  1. La trilogia e i premi
  2. Biografia di Patricia McKillip
  3. Personaggi principali
  4. Ambientazione e trama
  5. Tematiche e stile
  6. Opinione personale

La trilogia e i premi

La trilogia (composta da “Il Maestro degli Enigmi di Hed” del 1975, “Erede del mare e del fuoco” del 1976 e “Arpista nel vento” del 1977) è stata riunita per la prima volta nel 1979, mentre in versione italiana nel 1986.

Nel 1980 vinse il premio Locus per il miglior romanzo fantasy con il libro “Arpista nel vento”.

Patricia A. McKillip.

2023.

Genere Fantasy.

Biografia di Patricia McKillip

Patricia Anne McKillip nacque in Oregon nel 1948, trascorse gran parte della sua vita in Germania e nel Regno Unito. A partire dagli anni settanta svolse studi universitari di letteratura inglese e contemporaneamente iniziò a scrivere narrativa fantastica per l’infanzia. A ventisei anni, grazie alla pubblicazione del romanzo “La maga di Eld”, le venne insignito il prestigioso premio World Fantasy Award. È deceduta all'età di settantaquattro anni, il 6 maggio del 2022.

Personaggi principali

Morgon: È il personaggio principali, protagonista, che viene identificato anche come Principe di Hed e Portatore di stelle.

Tristan: Sorella minore di Morgon.

Eliard: Fratello minore di Morgon.

Raederle: È la figlia di Mathom di An, e la promessa sposa di Morgon.

Lyra: Figlia della Morgol di Herun e comandante della sua guardia, accompagna Morgon durante il viaggio.

Deth: Anch'esso un personaggio ricorrente ed è l’arpista del Supremo.

Supremo: È il legislatore e governatore dell’intero regno da dopo la scomparsa dei Signori della Terra.

Yrth: È un potente mago che viene anche chiamato l’arpista di Lungold ed è colui che ha creato l’arpa stellata di Morgon.

Ambientazione e trama

Il racconto viene ambientato in un mondo fantastico ricco di luoghi incantati e misteriosi popolati da personaggi mutaforma, maestri di indovinelli, commercianti, contadini, re e regine.

La storia è completamente basata sull’umile contadino principe di Hed, Morgon. La vita del ragazzo cambia appena torna da un viaggio di studio presso l’accademia di indovinelli di Caithnard. Dopo aver vinto una gara di indovinelli contro Peven, vinse la corona che gli spettava e grazie alla quale potrà sposare la principessa Raederle. Ma, appena dopo aver vinto la competizione, intraprende un viaggio estenuante, commovente, pericoloso ma anche gratificante, per tutto il reame, così da svelare gli antichi misteri legati alle tre stelle sulla sua fronte.

Tematiche e stile

Le tematiche principali sono quelle del viaggio, inteso sia in senso fisico che mentale, perché Morgon intraprende anche un viaggio introspettivo per riuscire a comprendere chi è veramente. Quindi troviamo anche i temi della ricerca e dell’evoluzione.

La scrittrice Mckillip usa uno stile fortemente evocativo e onirico. Riesce a descrivere i personaggi, i luoghi e gli avvenimenti in maniera eccezionale così da permettere ai lettori di riuscire ad immaginare perfettamente la scena. La narrazione è lenta e costante ma allo stesso tempo fresca e vivace.

Opinione personale

È il libro più imponente che abbia mai letto, essendo una trilogia racchiusa in un unico volume. Sono appassionata di Fantasy e amando “il signore degli anelli” non potevo non leggere “il signore degli enigmi”. La narrazione è coerente e allo stesso tempo mutevole, di conseguenza per nulla scontata e noiosa; l’ho letto in meno di un mese, è adatto a qualsiasi età e lo si può leggere in ogni tempo, non è un libro “vecchio” anche se è stato scritto più di quarant’anni fa. Ho adorato lo stile di scrittura dell'autrice, coinvolgente a tal punto che pareva di far parte della vicenda, ovviamente una grande nota di merito va anche al lavoro del traduttore italiano Zuddas.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura della trilogia "Il signore degli enigmi"?
  2. La trilogia è composta da “Il Maestro degli Enigmi di Hed” (1975), “Erede del mare e del fuoco” (1976) e “Arpista nel vento” (1977), riunita per la prima volta nel 1979 e tradotta in italiano nel 1986.

  3. Chi è l'autore de "Il signore degli enigmi" e quali sono alcuni dettagli della sua vita?
  4. L'autore è Patricia Anne McKillip, nata in Oregon nel 1948, vissuta in Germania e Regno Unito, e vincitrice del World Fantasy Award a ventisei anni. È deceduta nel 2022.

  5. Quali sono i personaggi principali della storia?
  6. I personaggi principali includono Morgon, il Principe di Hed, sua sorella Tristan, suo fratello Eliard, la promessa sposa Raederle, Lyra, Deth, il Supremo e il mago Yrth.

  7. Quali sono le tematiche fondamentali del libro?
  8. Le tematiche principali sono il viaggio fisico e mentale, la ricerca e l'evoluzione personale di Morgon.

  9. Come viene descritto lo stile narrativo dell'autrice?
  10. Lo stile di McKillip è evocativo e onirico, con descrizioni dettagliate che permettono ai lettori di immaginare vividamente la scena. La narrazione è lenta ma vivace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community