M4R7A
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • William Golding's novel "Il signore delle mosche" explores the survival journey of boys stranded on a Pacific island after a plane crash.
  • The narrative highlights key survival steps like electing Ralph as leader, lighting fires, and hunting, alongside the mysterious fear of a "beast".
  • Internal conflicts lead to the formation of two opposing groups, with Ralph and Jack as leaders, intensifying the tension and challenges.
  • Recurring themes include fear, anxiety, and the struggle for power, showcasing the darker sides of human nature in crisis situations.
  • The novel concludes with a naval rescue, prompted by the boys' signal fire, underscoring the importance of unity in overcoming adversity.

Il signore delle mosche

William Gerald Golding fu uno scrittore e insegnante britannico il cui più celebre romanzo fu “Il signore delle mosche”, pubblicato nel 1954 e che nel 1983 gli valse il premio Nobel per la letteratura.

Il racconto inizia con la presentazione di un gruppo di ragazzi che, in seguito a un viaggio in aereo diretto in Australia non arrivato a destinazione, si ritrovano su un’isoletta nell’Oceano Pacifico da soli senza neanche un adulto.
Ogni capitolo rappresenterà un piccolo passo verso l’ambientamento e la sopravvivenza, ad esempio l’elezione di Ralph come capo, l’accensione del fuoco, la caccia agli animali selvatici in particolare a una “bestia” arrivata misteriosamente sull’isola che provocherà scompiglio e paura soprattutto nei più piccoli del gruppo.
Nonostante ciò non si abbatteranno e riusciranno a convivere anche con essa.
“E quanto alla bestia… quando ammazzeremo un maiale lasceremo un po’ di carne anche per lei.”
Tra i ragazzi, durante il loro percorso ci saranno litigi e separazioni che renderanno la vita ancora più complicata.
Alla fine saranno presenti due gruppi ben distinti e in lotta fra loro, quello capitanato ancora da Ralph e l’altro da Jack, un ragazzo che durante il racconto si è trovato spesso in contrasto con Ralph e spesso ha cercato di sostituirlo al comando.
Nel romanzo ci saranno temi che si alterneranno ritornando più volte e i principali sono paura, per i rumori notturni e per l’arrivo della bestia, angoscia per il non sapere le proprie sorti, ansia di non riuscire a sopravvivere o non essere salvati.
La convivenza tra i due gruppi continuerà non priva di pesanti scontri a volte anche con armati finché un giorno una nave della Marina Militare sarà attratta dal fumo, usato come segnale dai ragazzi, e si avvicinerà all’isola recuperando i superstiti.

Il messaggio dell’autore secondo me è che in uno stato di emergenza, come quello in cui si sono trovati i ragazzi, solo uniti si riesce ad andare avanti ma se ci sono conflitti all’interno di un gruppo costretto in un piccolo spazio è inevitabile sfuggire a degli scontri.

Nel brano infatti risalta anche la cattiveria estrema che può raggiungere un uomo se non si sente al centro dell’attenzione.

Il testo nella prima parte è lento, più scorrevole nella seconda, ad esempio quando il gruppo insegue la bestia o va a caccia di maiali.
Personalmente non mi ha attratto e appassionato molto ma sono certa che possa piacere a un lettore appassionato di libri d’avventura. .

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del romanzo "Il signore delle mosche"?
  2. Il tema principale del romanzo è la lotta per la sopravvivenza e la convivenza in un ambiente ostile, evidenziando come i conflitti interni possano portare a scontri inevitabili.

  3. Chi sono i leader dei due gruppi di ragazzi sull'isola?
  4. I leader dei due gruppi sono Ralph, eletto inizialmente come capo, e Jack, che spesso si trova in contrasto con Ralph e cerca di sostituirlo al comando.

  5. Come viene risolta la situazione di emergenza sull'isola?
  6. La situazione di emergenza viene risolta quando una nave della Marina Militare, attratta dal fumo usato come segnale dai ragazzi, si avvicina all'isola e recupera i superstiti.

  7. Qual è il messaggio dell'autore secondo l'analisi del testo?
  8. Il messaggio dell'autore è che in uno stato di emergenza, l'unità è fondamentale per andare avanti, ma i conflitti interni in un gruppo ristretto possono portare a scontri inevitabili e alla manifestazione di cattiveria estrema.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community