simohpe
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo è ambientato nel 1819, durante i conflitti tra normanni e sassoni, e vede Riccardo Cuor di Leone tornare per reclamare il trono usurpato dal fratello, il principe Giovanni.
  • Ivanhoe, un cavaliere sassone, diventa simbolo della fusione tra normanni e sassoni, fondamentale per la nascita della nazione inglese.
  • Il Diseredato, vincitore del torneo di Ashby, si rivela essere Ivanhoe, che viene curato da Rebecca, una fanciulla ebrea che si innamora di lui.
  • Rebecca viene accusata di stregoneria e Ivanhoe combatte per la sua innocenza, uccidendo Front de Boeuf e rivelando l'identità del Cavaliere Nero come re Riccardo.
  • Il romanzo mescola personaggi storici e inventati, esplorando il contesto sociale medievale con elementi caratteristici come boschi, castelli e tornei, intrecciando avventura e sentimenti.

Lo sfondo storico del romanzo, del 1819, è costituito da conflitti tra i normanni e la popolazione sassone. Riccardo Cuor di Leone, rientrato in Inghilterra scopre che il fratello, il principe Giovanni, ha usurpato il trono e per recuperarlo si avvale dell'aiuto dei sassoni, avviando cosi la fusione dei due popoli che darà vita alla nazione inglese. Ivanhoe, cavaliere sassone, divenne il simbolo di questa fusione. La vicenda inizia con il grande torneo di Ashby dove un cavaliere misterioso, il Diseredato, risulta vincitore grazie all'aiuto del Cavaliere Nero.

Il Diseredato rivela la sua identità: è Ivanhoe; ferito viene curato da una fanciulla ebrea, Rebecca, che si innamora di lui. Un normanno, Front de Boeuf, fa prigioniera Rebecca e si rifugia in un castello dove il Gran Maestro accusa la fanciulla di stregoneria. Rebbeca ottiene che un campione si batte per provare la sua innocenza, Ivanhoe si presenta come campione. Nello scontro Front de Boeuf muore. Il Cavaliere Nero rivela la sua identità: è re Riccardo; che ottiene anche la sottomissione dei sassoni. Ivanhoe mescola personaggi storici e personaggi inventati, che consentono all'autore di ricostruire il costume sociale del tempo, vi sono anche molte figure minori a cui è affidata la componente comica. Ricorrono nel romanzo i luoghi caratteristici del Medioevo come il bosco ed il castello; compaiono anche situazioni tipiche come il torneo. Alle vicende avventurose si intreccia il motivo sentimentale infatti l'eroe è diviso tra la bionda Rowena e la moro Rebecca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community