Concetti Chiave
- Rudi Mathematici, originariamente una rivista online di matematica dal 1999, si trasforma in un libro cartaceo che svela gli autori dietro i misteriosi pseudonimi.
- Il libro esplora sette temi di divulgazione matematica, con un approccio narrativo non lineare e originale, preferito dagli autori Clerico e Fabbri.
- Una sezione significativa racconta la storia della matematica attraverso aneddoti, come quello di Julia Robinson e la risoluzione del X problema di Hilbert.
- Il capitolo "Difficile contare fino a dieci" collega un giro di giostra all'astronomia e alla geometria dello spazio, mostrando la capacità del libro di unire discipline diverse.
- Il libro affronta anche temi come trasformazioni geometriche, tassellazioni e il legame tra matematica e arte, mantenendo uno stile narrativo accattivante e semplice.

Nel libro sono presentati sostanzialmente sette temi di divulgazione della matematica o forse è meglio dire sette tematiche strettamente connesse alla matematica. Come mia abitudine vi racconto brevemente cosa il lettore può trovare nel libro.
Il primo dei temi proposti introduce alla problematica del raccontare la storia della matematica, la storia della ricerca e dei ricercatori. Un aneddoto su tutti: Julia Robinson, ricercatrice non da poco, visto che ha poi risolto il X problema di Hilbert, per essere assunta come ricercatrice di matematica è costretta a redigere un rapporto del suo lavoro, rapporto che è diventato famoso e significativo: "Lunedì: Provato a dimostrare teorema; Martedì: Provato a dimostrare teorema; Mercoledì: provato a dimostrare teorema; Giovedì: provato a dimostrare teorema; Venerdì: Teorema falso."
La narrazione preferita dagli autori del libro non è sempre quella lineare di una storia che si lascia raccontare dall'inizio alla fine. Clerico e Fabbri preferiscono percorsi più tortuosi e originali. A che punto è la notte è un pezzo che ha tanti inizi ma parla tante volte della stessa cosa: la teoria dei gruppi.
In Difficile contare fino a dieci, gli autori partono da un giro sul cavalluccio di una giostra per parlare di astronomia, delle discussioni recenti su quali debbano essere i pianeti del sistema solare, per poi arrivare alle discussione sulla geometria dello spazio.
Altri capitoli del libro sono dedicati alle trasformazioni geometriche, tassellazioni, decorazioni ritmiche, i rapporti tra matematica e arte. Il ritmo complessivo del racconto giace nelle simmetrie più o meno evidenti espresse nel titolo del libro. Lo stile narrativo è accattivamente, semplice,... un libro che ci ha impressionato positivamente.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del libro "Rudi simmetrie" e chi sono gli autori?
- Quali sono alcuni dei temi trattati nel libro "Rudi simmetrie"?
- Come viene descritto lo stile narrativo del libro?
"Rudi simmetrie" è nato dalla rivista online di matematica "Rudi Mathematici", attiva dal 1999. Gli autori, Rodolfo Clerico e Piero Fabbri, si sono rivelati con i loro veri nomi per la pubblicazione del libro.
Il libro presenta sette temi di divulgazione matematica, tra cui la storia della matematica, la teoria dei gruppi, l'astronomia e la geometria dello spazio, le trasformazioni geometriche, le tassellazioni e i rapporti tra matematica e arte.
Lo stile narrativo del libro è descritto come accattivante e semplice, con un ritmo che si basa sulle simmetrie, rendendo la lettura piacevole e impressionante.