Concetti Chiave
- "Il principe della città" è un romanzo di Robert Daley ambientato nella New York degli anni '70.
- Il protagonista, Bob Leuci, è un poliziotto di origine italiana coinvolto in corruzione e crimine organizzato.
- Leuci decide di collaborare con la giustizia, fornendo prove contro i suoi ex colleghi e la mafia italoamericana.
- Il romanzo esplora il complesso percorso interiore di Leuci, culminando con la sua testimonianza in tribunale.
- Daley affronta le contraddizioni della giustizia, offrendo spunti di riflessione sociale ed economica.
Il principe della città
"Il principe della città" è uno dei romanzi più famosi dello scrittore americano Robert Daley.
Ambientato nella New York degli anni '70, vede come protagonista Bob Leuci, poliziotto, di origine italiana, del corpo di polizia più elitario della Grande Mela.
Il romanzo, inizialmente, descrive analitica!ente e asettica!ente questo gruppo anticrimine della narcotici: la sua corruzione e i contatti con le organizzazioni criminali più influenti della città.
Bob Leuci, chiamato "faccia D'Angelo", per via delle sue fattezze da fanciullo, decide, spinto dai suoi problemi di coscienza, di pentirsi , di cambiare strada e di collaborare con la giustizia per denunciare i suoi colleghi corrotti e i suoi vecchi contatti con la mafia italoamericana.
Il cuore del romanzo analizza il travaglio dell'uomo che, inizialmente, sotto falsa identità, consegna al governo prove schiaccianti contro i suoi veci amici (poliziotti e criminali).
In seguito "faccia D'Angelo" verrà scoperto e sarà costretto a superare un intensissimo e dolorosissimo percorso che culminerà con la sua testimonianza in tribunale.
Nel corso della vicenda, ispirato ad una storia realmente accaduta e i cui nomi dei personaggi non sono stati modificati, si vedrà il nostro protagonista vittima di numerosi ripensamenti e travagli psicologici.
Il romanzo di Daley espone le contraddizioni della giustizia e offre, al lettore, non pochi spunti di tipo sociale ed economico.