melody_gio
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo "Con gli occhi di un bambino" di Lev Razgon si basa su un quaderno scritto in un campo di concentramento, iniziato negli anni Cinquanta.
  • Razgon narra la sua infanzia e adolescenza in un mestecko in Bielorussia, immaginando di comunicare con una figlia perduta durante le purghe staliniane.
  • Il quaderno descrive eventi storici noti dell'epoca contemporanea e include riferimenti a Israele, Mosca, e tradizioni ebraiche.
  • La storia racconta la serenità familiare interrotta dalla Rivoluzione, dalla guerra civile e dal regime sovietico, con la famiglia coinvolta nei drammi politici.
  • Razgon adotta un tono distaccato e pacato per esaminare gli eventi drammatici di internamenti e esili che distruggono la sua famiglia.

In questo romanzo dal titolo Con gli occhi di un bambino, l'autore Lev Razgon prende come riferimento un quaderno scritto in un campo di concentramento a partire dagli anni Cinquanta, quando il dittatore sovietico Josip Stalin non era ancora morto. Egli descrive il periodo della sua infanzia e quello dell'adolescenza passato nel mestecko che si trova nel piccolo paese di Gorky in Bielorussia. In questa reminiscenza di eventi, Razgon immagina di indirizzarsi a sua figlia di cui non ha più notizie a partire dal periodo delle purghe staliniane e della guerra, immaginando che magari in un futuro lei possa leggere quanto scritto nel quaderno, nella speranza di poter conoscere suo padre.

Indice

  1. Riferimenti storici e culturali
  2. Eventi drammatici e conseguenze

Riferimenti storici e culturali

Si immagina che il quaderno sia stato perduto, per poi essere successivamente ritrovato in modo del tutto casuale; questo grosso quaderno memoriale descrive degli eventi storici ben noti dell'età contemporanea. recensione de Con gli occhi di un bambino di RazgonNel romanzo vi sono molti riferimenti ad Israele, Mosca e all'Europa contemporanea e sono presenti anche molti elementi tipici della tradizione ebraica. Con gli occhi di un bambino descrive anche le feste ebraiche, la serenità dell'ambiente familiare, ecc...

Eventi drammatici e conseguenze

Il clima sereno sarebbe stato presto stravolto però dalla Rivoluzione, dalla guerra civile e dall'instaurazione del regime sovietico a cui i maschi appartenenti alla famiglia di cui si parla nel romanzo hanno aderito. Presto altri avvenimenti avrebbero sconvolto il Paese: la guerra, la strage perpetrata da Stalin al potere in Unione Sovietica, ecc... Inoltre viene descritto come la famiglia sarebbe stata distrutta da eventi molto gravi, come l'internamento nei lager e gli esili.

Nel romanzo Lev Razgon cerca di passare in rassegna tutti gli eventi narrati in maniera distaccata e pacata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community