1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Gioele esprime il desiderio di essere lasciato in pace, mostrando un'iniziale resistenza nel descriversi.
  • Nonostante la reticenza, racconta la sua storia utilizzando tre linguaggi distinti: scritto, video e rap.
  • Il racconto di Gioele offre uno spaccato della vita di un tredicenne curioso e interessato a musica e video.
  • Mostra una capacità di osservazione sensibile e attenta della realtà e dei caratteri che lo circondano.
  • Gioele riesce a cogliere e rappresentare il lato grottesco e umoristico delle sue esperienze quotidiane.
Lasciatemi in pace!
Gioele vuole essere lasciato in pace! E quando la professoressa gli chiede di descriversi, di raccontare se stesso e la sua famiglia lui, che non ama queste cose, sbuffa e protesta, ma poi finisce per raccontarsi come non ha fatto mai. Usa addirittura tre linguaggi diversi; quello scritto, che gli vale un voto molto alto, quello videofilmato in cui intervengono anche le voci dei suoi amici, e quello poetico musicale in forma rap, il suo genere espressivo più naturale! Attraverso il suo sfogo, conosciamo lo spaccato di vita di un tredicenne poco studioso, ma pieno di curiosità e interessi, (dalla musica al video), osservatore sensibile e attento dei caratteri, della realtà che lo circonda, di cui sa cogliere il lato grottesco e umoristico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community