Concetti Chiave
- Kubla Khan di Coleridge è un poema che esplora la dualità della bellezza e dell'oscurità, simboleggiando la complessità della poesia.
- Il poema descrive un palazzo costruito da Kubla Khan, metafora dell'arte poetica, che sovrasta un abisso inquietante nascosto sotto di esso.
- Coleridge scrisse il poema sotto l'influenza dell'oppio, che contribuì alle sue immagini visionarie e oniriche.
- La poesia rappresenta l'ispirazione poetica come un potere misterioso, che suscita timore e diffidenza negli altri.
- Coleridge, insieme a William Wordsworth, è un pioniere del Romanticismo inglese, noto per le sue opere ricche di simbolismo e introspezione.
Indice
Il poeta e il Romanticismo
È il Romanticismo a mettere in crisi l’immagine tradizionale del poeta. A inizio Ottocento l’inglese Coleridge scrive, sotto l’effetto di due grani d’oppio, versi visionari che parlano metaforicamente della poesia.
Kubla Khan e il palazzo
Kubla Khan (o Kublai Khan, il sovrano che ispira questa poesia, nipote di Gengis Khan) è un grande monarca orientale che ha fatto costruire per sé uno stupendo palazzo. Ma sotto di esso si apre, nascosto in una grotta, un “abisso orrido”, immenso”, al fondo del quale scorrono acque vorticose. Kubla Khan ha dunque edificato “un raro miracolo”, una casa illuminata dal sole su caverne tenebrose.
Il sogno e l'ispirazione
La poesia si spezza bruscamente, il poeta dice “io” e parla di un suo sogno: ha visto una fanciulla proveniente da un luogo sacro che cantava e suonava. Se egli potesse ricordare le parole di quel canto, lui stesso potrebbe edificare, come Kubla Khan, il palazzo meraviglioso e creare sotto di esso le caverne di ghiaccio; allora tutti, terrorizzati, riconoscerebbero in lui un potere misterioso e gli farebbero intorno un cerchio magico per isolarlo.
Il palazzo di Kubla Khan, che Coleridge può ricreare, è immagine della poesia, bella e armoniosa in superficie ma con un fondo oscuro e inquietante, legato al torbido inconscio dell’uomo. Le parole cantate in sogno simboleggiano la natura misteriosa e sacra dell’ispirazione poetica, che però crea negli altri uomini non più vicinanza e anore ma timore e diffidenza.
Coleridge e il Romanticismo inglese
Samuel Taylor Coleridge è l’autore che dà inizio al Romanticismo inglese, con la pubblicazione nel 1798 delle Ballate liriche, scritte con l’amico William Wordsworth. La sua scrittura è densa e a volte oscura, ricca di immagini oniriche legate anche all’esperienza dell’oppio, che finì per diventare una dipendenza. È autore anche del poemetto La ballata del vecchio marinaio, tipico esempio di testo visionario romantico.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del Romanticismo nella figura del poeta secondo il testo?
- Cosa rappresenta il palazzo di Kubla Khan nella poesia di Coleridge?
- Qual è l'importanza di Samuel Taylor Coleridge nel contesto del Romanticismo inglese?
Il Romanticismo mette in crisi l'immagine tradizionale del poeta, come dimostrato da Coleridge che scrive versi visionari sotto l'effetto dell'oppio, esplorando metaforicamente la poesia.
Il palazzo di Kubla Khan rappresenta la poesia stessa, bella e armoniosa in superficie ma con un fondo oscuro e inquietante, simbolo del torbido inconscio umano.
Samuel Taylor Coleridge è fondamentale per l'inizio del Romanticismo inglese, noto per la sua scrittura densa e visionaria, influenzata dall'oppio, e per opere come le Ballate liriche e La ballata del vecchio marinaio.