Concetti Chiave
- Il libro racconta la storia di Alex, un diciassettenne apatico, la cui vita cambia con l'arrivo di Adelaide, una ragazza timida del suo liceo.
- L'amore platonico tra Alex e Adelaide è centrale nel romanzo, poiché scelgono di non fidanzarsi per mantenere una relazione profonda e unica.
- Il suicidio di Martino, amico di Alex, aggiunge una dimensione drammatica, evidenziando che il benessere economico non garantisce la felicità.
- La narrazione presenta una tecnica insolita con poca punteggiatura, risultando a volte difficile, ma il linguaggio colloquiale avvicina i giovani lettori.
- I riferimenti a "Il piccolo principe" arricchiscono la storia, paragonando la relazione di Alex e Adelaide a quella del principe e della volpe.
La storia di Alex e Aidi
Questo libro narra la storia di Alex un diciassettenne all’apparenza sempre svogliato e di cattivo umore. Tutto cambia però quando nella sua vita entra Adelaide, o come preferisce chiamarla lui Aidi, una timida ragazza che frequenta il suo stesso liceo, che fra varie uscite e incontri riesce a rubare il cuore del protagonista. L’aspetto più interessante del libro è appunto l’amore platonico che si crea fra questi due ragazzi perché nonostante i due si amino profondamente non si fidanzeranno mai per non rendere la loro storia un rapporto banale come quello degli altri, e appunto nonostante non siano fidanzati si può dire che il loro amore vada al di là di quello e che ci sia un legame ancora più forte.
Riflessioni sul romanzo
Ho trovato questo romanzo una lettura piacevole con molti risvolti interessanti come per esempio il suicidio di Martino, amico di Alex, che mostra che nonostante il ragazzo avesse molte possibilità economiche era infelice. Non ho trovato molto scorrevole la tecnica narrativa con la quasi totale assenza di punteggiatura perché a volte magari poteva risultare difficile capire il senso delle frasi, ho invece gradito il linguaggio colloquiale anche se magari un po’ troppo volgare perché può avvicinare di più i giovani lettori ai protagonisti del romanzo. Mi sono piaciuti molto i riferimenti al romanzo “il piccolo principe” perché l’episodio del piccolo principe e della volpe indicava esattamente quello che stava succedendo ad Alex ed Aidi che a poco a poco si stavano affezionando e anche se lei poi sarebbe dovuta partire per gli Stati Uniti, come il piccolo principe che poi parte, sarebbero stati contenti di aver vissuto la loro relazione a pieno nel tempo che avevano a disposizione.
Consigli per i lettori
Per finire consiglierei il romanzo a tutti i miei coetanei perché in questo libro vengono presentati nei personaggi varie tipologie di ragazzi con interessi diversi in cui ognuno si può identificare.
Domande da interrogazione
- Qual è l'aspetto più interessante del libro "Jack frusciante è uscito dal gruppo"?
- Quali sono alcuni dei temi trattati nel romanzo?
- A chi è consigliato il romanzo e perché?
L'aspetto più interessante del libro è l'amore platonico tra Alex e Adelaide, che nonostante si amino profondamente, scelgono di non fidanzarsi per evitare un rapporto banale, creando un legame ancora più forte.
Il romanzo tratta temi come l'amore platonico, l'infelicità nonostante le possibilità economiche, come mostrato dal suicidio di Martino, e l'importanza delle relazioni significative, con riferimenti al "Piccolo Principe".
Il romanzo è consigliato ai coetanei dell'autore perché presenta personaggi con diverse tipologie di interessi in cui i giovani lettori possono identificarsi.