Concetti Chiave
- Il manuale unisce matematica e comicità, rompendo gli schemi noiosi dei testi scolastici tradizionali.
- Il libro adotta una grafica allegra e una struttura semplice e ben organizzata per facilitare l'apprendimento.
- Include regole essenziali, esempi pratici ed esercizi mirati per applicazioni concrete della matematica.
- È destinato principalmente agli adulti, ma è scritto in un linguaggio accessibile anche ai bambini.
- Tratta argomenti di aritmetica e algebra, come operazioni fondamentali, potenze, frazioni e probabilità.
Il libro si presenta allegro nella veste grafica, semplice, schematico e ben organizzato nella struttura e suddivisione degli argomenti.
Ogni capitolo è composto sia dalle 'regole' essenziali (l'autrice afferma di essersi ispirata al suo quaderno delle regole condiviso con i ragazzi), da esempi svolti ed esercizi ben mirati, legati sempre alle applicazioni concrete della matematica.
Instant matematica è rivolto principalmente ad adulti ma con un linguaggio semplice e adatto ai bambini. È difficile immaginare che un ragazzo della secondaria di primo grado acquisti un altro libro di matematica oltre il proprio manuale scolastico, è più semplice immaginarsi un genitore (ma anche un docente in cerca di nuove proposte didattiche) che voglia riprendere i concetti di base di matematica per sé e per i propri figli, per poterli aiutare nei compiti, per poter proporre esercizi aggiuntivi, particolarmente interessanti e utili nella vita reale.
Dal punto di vista narrativo i due autori instaurano un dialogo durante tutto il libro incarnando le due anime dello studente: la parte più razionale che vorrebbe impare e la parte più istintiva che vorrebbe lasciar perdere, che canzona l'insegnante, che cerca la via più semplice e immediata, tra battute spiritose e denigrazione del lavoro dell'insegnante. Gli argomenti trattati riguardano principlamente l'aritmetica e l'algebra, insomma il cosiddetto “far di conto”: le quattro operaioni, le potenze, multipli e divisori, frazioni, rapporti e proporzioni, numeri relativi, equazioni, calcolo delle probabilità.