Concetti Chiave
- Il libro di Tamburini esplora il problema della spiegazione scientifica accettabile nella scienza cognitiva, con un focus su cibernetica e intelligenza artificiale.
- La proposta cibernetica analizza i comportamenti finalizzati usando la retroazione, unendo macchine e sistemi biologici sotto schemi comuni di funzionamento.
- La teoria matematica della calcolabilità è studiata per specificare le caratteristiche delle impostazioni algoritmiche nello studio del mentale.
- L'autore utilizza esempi di sistemi di navigazione delle api per spiegare il passaggio da uno schema cibernetico a algoritmico nel comportamento intelligente.
- Un confronto finale è fatto tra spiegazioni algoritmiche e altre approcci nella scienza cognitiva, evidenziando sfide e integrazioni.
Nel primo capitolo si esamina la proposta cibernetica di analizzare i comportamenti diretti a uno scopo in base alla nozione di retroazione.
“Spiegare”, secondo questa impostazione significa ricondurre a un nucleo di schemi comuni di funzionamento macchine e sistemi biologici capaci di esibire un comportamento finalizzato.
Nel secondo capitolo si parla della teoria matematica della calcolabilità come quella teoria che consente di specificare con precisione alcune caratteristiche salienti di ogni impostazione algoritmica allo studio del mentale.
Nel terzo capitolo per motivare il passaggio da uno schema cibernetico a uno schema algoritmico per la spiegazione del comportamento intelligente, l'autore prende spunto da vari sistemi di navigazione usati dalle api per raggiungere l'alveare o una fonte di cibo.
Nel quarto capitolo emerge che nelle spiegazioni algoritmiche vi sono alcune difficoltà, nel caso in cui i processi cognitivi nell'uomo o in altri animali non sembrano coinvolgere particolari fattori emotivi, stati mentali intenzionali, o consapevolezza.
Nel quinto capitolo, al termine di un percorso cominciato all'insegna della retroazione cibernetica si apre un confronto tra la spiegazione algoritmica e altre impostazioni alla spiegazione del mentale emerse nella scienza cognitiva contemporanea.
INDICE
1. Discriminare e agire
2. Elaborazione simbolica: dalla logica alle macchine di Turing
3. Il problema della spiegazione algoritmica
4. L'intelligenza artificiale come euristica per l'indagine cognitiva
5. Il posto della spiegazione algoritmica nella scienza cognitiva
Appendice 1. Reti neurali e immagini mentali
Appendice 2. Macchine di Turing e incompletezza
Acquista il libro da Gorilla.it la libreria on line specializzata nella vendita di libri tecnici italiani e inglesi.
Domande da interrogazione
- Qual è il problema centrale affrontato nel libro di Tamburini?
- Quali contributi di matematici sono evidenziati nel libro?
- Quali difficoltà emergono nelle spiegazioni algoritmiche secondo il libro?
Il libro di Tamburini affronta il problema di cosa costituisca una spiegazione scientifica accettabile nel contesto della scienza cognitiva contemporanea, utilizzando modelli di spiegazione dalla cibernetica e dall'intelligenza artificiale.
Il libro mette in evidenza il contributo di matematici come Norbert Wiener e Alan Turing, particolarmente nei modelli di spiegazione sviluppati nel contesto della cibernetica e dell'intelligenza artificiale.
Nel quarto capitolo, il libro evidenzia che le spiegazioni algoritmiche incontrano difficoltà quando i processi cognitivi non sembrano coinvolgere fattori emotivi, stati mentali intenzionali o consapevolezza.