luca-chica80
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Grande Guerra è un documentario diretto da Giorgio Bocca, che narra gli eventi chiave della Prima Guerra Mondiale.
  • Giorgio Bocca, noto scrittore e giornalista italiano, si distaccò dal fascismo nel 1943, influenzato da eventi storici come lo sbarco alleato in Sicilia.
  • Il documentario si concentra sugli anni cruciali 1916-1917, offrendo fonti autentiche come immagini e filmati d'epoca.
  • La guerra è descritta come logorante sia fisicamente che psicologicamente, con particolare attenzione alla vita di trincea dei soldati.
  • Il film educa sugli armamenti utilizzati all'epoca e include scene cruente, rendendolo istruttivo e interessante.
La Grande Guerra
La grande guerra è un film documentario in cui Giorgio Bocca, il regista e storico, narra degli avvenimenti più importanti e significativi della 1° guerra mondiale del XX secolo. Giorgio Bocca (Cuneo, 28 agosto 1920) è uno scrittore e giornalista italiano. In gioventù, come molti altri coetanei, aderì al fascismo, scrivendo anche sul settimanale "La Provincia granda - Sentinella d'Italia", organo della Federazione dei Fasci di Combattimento di Cuneo (si veda un suo articolo di propaganda antisemita nei collegamenti esterni).
La sconfitta di Stalingrado, lo sbarco alleato in Sicilia e la situazione disastrosa in cui Mussolini stava portando l'Italia lo allontanarono dal fascismo nella prima metà del 1943. i fatti avvengono negli anni novanta soprattutto nel 1916-1917. Questo film, a mio avviso è molto importante perché contiene fonti veritiere,come le immagini o i filmati che sono, del '900. la prima guerra mondiale è stata una guerra di trincea quindi una guerra logorante sia sotto il punto psicologico sia sotto il punto fisico dei soldati.
Questa snervante guerra è durata dal 1914 fino al 1919 con la pace e successivamente con il trattato di Versailles. La guerra inizia con l’uccisione di Francesco Ferdinando, nipote dell’imperatore Francesco Giuseppe, che inizia la guerra associandosi con la Germania. La prima mossa di queste due potenze è l’invasione del Belgio, paese neutrale, provocando l’entrata in guerra dell’Inghilterra. Successivamente la Francia si schiera con l’Inghilterra e inizia a combattere contro la Germania di Guglielmo II. Durante questo film si imparano molte cose sulla guerra, per esempio, le armi usate. Infatti a quel tempo si usavano cannoni, fucili, ma non esisteva ancora la bomba atomica. Gli scontri potevano essere di due tipi: aerei oppure terreni. Molte immagini figurano le trincee: piccole fosse sotterranee molto strette dove accampavano i soldati in guerra.
A volte le scene di questo film sono cruente, ma è molto istruttivo ed interessante.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del film documentario "La Grande Guerra"?
  2. Il film documentario "La Grande Guerra", diretto da Giorgio Bocca, narra gli avvenimenti più importanti e significativi della Prima Guerra Mondiale, concentrandosi sugli anni 1916-1917 e utilizzando fonti veritiere come immagini e filmati dell'epoca.

  3. Quali eventi storici hanno influenzato il cambiamento di opinione di Giorgio Bocca riguardo al fascismo?
  4. Giorgio Bocca si allontanò dal fascismo nella prima metà del 1943 a causa della sconfitta di Stalingrado, lo sbarco alleato in Sicilia e la situazione disastrosa in cui Mussolini stava portando l'Italia.

  5. Quali tipi di scontri e armi sono descritti nel film?
  6. Nel film si descrivono scontri aerei e terreni, e si menzionano le armi usate all'epoca, come cannoni e fucili, sottolineando l'assenza della bomba atomica. Le trincee, piccole fosse sotterranee strette, sono spesso rappresentate nelle immagini del film.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community