Concetti Chiave
- Clara e i suoi amici trascorrono una vacanza in Umbria, coinvolti in discussioni matematiche e fisiche innescate da una frase banale su un giornale.
- Il libro esplora il concetto di baricentro e altri temi matematici attraverso dialoghi e riflessioni, senza utilizzare formule ma con disegni esplicativi.
- Vengono trattati argomenti come astrazione matematica, esistenza e unicità, dispositivi tecnologici e problematiche di equilibrio.
- Il testo è adatto a studenti delle scuole superiori e a chiunque desideri avvicinarsi alla matematica in modo divertente e accessibile.
- Daniele Funaro, l'autore, dimostra che una storia avvincente può essere costruita senza ricorrere a eventi drammatici come omicidi o rapine.
Clara e il Baricentro
divagazioni sulla matematica e le altre scienze
Daniele Funaro, Pitagora Editrice, Bologna, 2003
![]() ![]() | ![]() Temi teorico-filosoficiDurante questo percorso, Clara e i suoi si imbattono in temi teorico-filosofici (astrazione matematica, problemi di esistenza e unicità, uso del calcolatore), nozioni matematiche (invariante, baricentro, numeri irrazionali, numeri immaginari, figure convesse, limite, continuità, serie), problemi pratici (problemi di equilibrio, dispositivo flip-flop, distribuzione delle scorte). "Di quella vacanza, a parte qualche gita fuori porta, rimasero tra i ricordi proprio i lunghi approfondimenti epistemologici, condotti intorno al tavolaccio di marmo. Un libro per tutti
" Il libro non contiene formule ma numerosi disegni che fanno capire al volo l'idea matematica che c'è sotto le problematiche esposte. Per questo motivo, può essere una piacevole lettura per gli studenti delle scuole superiori, per i loro insegnanti e per chiunque voglia imparare un po' di matematica divertendosi. |
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del libro "Clara e il Baricentro" di Daniele Funaro?
- Quali argomenti matematici e scientifici vengono trattati nel libro?
- A chi è consigliata la lettura di questo libro?
Il libro esplora il mondo della matematica e della fisica attraverso discussioni animate e appassionate, partendo da una frase banale su Perugia come centro dell'Umbria, e si concentra su concetti come il baricentro e l'astrazione matematica.
Il libro affronta temi come l'invariante, il baricentro, i numeri irrazionali e immaginari, le figure convesse, il limite, la continuità, le serie, e problemi pratici come l'equilibrio e il dispositivo flip-flop.
Il libro è consigliato agli studenti delle scuole superiori, ai loro insegnanti e a chiunque voglia imparare la matematica in modo divertente, grazie alla sua capacità di spiegare concetti complessi senza formule ma con disegni esplicativi.