Concetti Chiave
- Il libro esplora principalmente Internet, con la matematica trattata solo nei capitoli finali.
- Le prime sezioni offrono una guida chiara su come gli insegnanti e studenti possono utilizzare Internet.
- Il capitolo 6 discute i linguaggi web per scrivere formule matematiche, essenziale per creare contenuti matematici online.
- L'importanza di strumenti come TEX2HTML e MathML è sottolineata per la scrittura di formule matematiche sul web.
- Gli ultimi capitoli recensiscono risorse matematiche online, principalmente in inglese, utili per ricerca e insegnamento.
A. M. Arpinati, F. Iozzi, A. Marini, Matematica e Internet Springer-Verlag Italia, Milano, 2001, pp. 154, lire 42.000. "Come tutte le altre discipline, la matematica, nei vari livelli in cui essa si articola, dalla scuola di base fino all'università e al mondo della ricerca, si interroga di fronte a Internet, la rete delle reti: che uso farne, quali benefici trarne, quale guadagno formativo ottenerne per il mondo della scuola?". E' la presentazione che G. C. Barozzi, uno dei pionieri dell'insegnamento a distanza della matematica, fa di questo volumetto. Peccato che, a mio avviso, le premesse non vengano completamente soddisfatte dagli articoli presentati. Il libro tratta essenzialmente di Internet: la matematica si intravede qua e là e solo negli ultimi due capitoli diventa l'argomento principale.
Contenuto del libro
I titoli dei capitoli sono: Per cominciare, La Rete telematica mondiale, Come collegarsi a Internet, Le risorse di Rete, La navigazione in matematica, Produzione di materiale matematico, Opportunità di Internet per la comunità matematica, Help in Rete per la matematica. I primi capitoli presentano una trattazione chiara e scorrevole del mondo di Internet, utile per gli insegnanti e gli studenti che vogliano capire e usare questo nuovo strumento.
Capitolo sui linguaggi del Web
Nel capitolo 6, dedicato ai linguaggi del Web, A. Marini tratta del problema di scrivere le formule matematiche, accennando ai pochi strumenti in grado di risolvere questo problema: TEX2HTML, LATEX2HTML, TECHEXPLORER, TTHMML, MTHMI, WEBQ. L'argomento è fondamentale per chiunque si pone il problema di scrivere delle pagine di matematica per il Web ma anche per gli studenti che hanno bisogno di scrivere formule più o meno complesse da scrivere nei forum. Il paragrafo 6.2.3 è dedicato al linguaggio per il Web MathML (Mathematical Markup Language).
Recensione delle risorse matematiche
Gli ultimi due capitoli e l'appendice del libro sono dedicati alla recensione di diverse risorse matematiche sul web, dedicate alla ricerca, all'insegnamento universitario e all'insegnamento medio: la maggior parte è in lingua inglese. Antonio Bernardo
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del libro "Matematica e Internet"?
- Quali sono i principali strumenti discussi nel libro per scrivere formule matematiche sul Web?
- Come sono strutturati i capitoli del libro e quali argomenti trattano?
Il libro si propone di esplorare l'uso di Internet nel contesto della matematica, valutando i benefici e i guadagni formativi che la rete può offrire al mondo dell'istruzione.
Il libro menziona strumenti come TEX2HTML, LATEX2HTML, TECHEXPLORER, TTHMML, MTHMI, WEBQ e MathML, fondamentali per scrivere formule matematiche online.
I capitoli iniziali trattano di Internet e delle sue risorse, mentre gli ultimi due capitoli si concentrano sulla matematica, includendo recensioni di risorse matematiche online per la ricerca e l'insegnamento.