Concetti Chiave
- La Generazione del '98 emerse in Spagna come risposta alla decadenza politica, sociale ed economica evidenziata dalla perdita delle ultime colonie spagnole.
- Gli scrittori di questo movimento condividono la preoccupazione per il destino della Spagna, utilizzando le loro opere per protestare e proporre riforme.
- Il movimento si distingue per un nuovo linguaggio espressivo, libero di essere diverso dalla realtà, e un interesse per il paesaggio, la storia e la letteratura spagnola.
- I poeti della Generazione del '98 cercano di rivoluzionare la Spagna esplorando la sua anima attraverso paesaggi, storia e letteratura medievale.
- La scrittura di questo periodo spazia tra il romanzo tecnico e la poesia, con autori come Antonio Machado che esplorano passioni umane e soggettivismo.
Indice
Origini della generazione del '98
La "Generazione del '98" è nata in Spagna negli stessi anni del Modernismo, un movimento critico e riformista della società. Ciò deriva dagli eventi storici del periodo, quando la Spagna perse le ultime colonie del suo Impero (Cuba, Porto Rico e Filippine), e tutti questi eventi avevano mostrato la decadenza politica, sociale ed economica della Spagna stessa, accentuando così i problemi interni.
Temi e obiettivi degli scrittori
Gli scrittori della "Generazione del '98" hanno cercato di protestare contro i problemi della Spagna facendo di questo il tema principale di molte delle loro opere e hanno cercato di riformare la vita.
Ciò che questi autori hanno in comune è: il "Disastro del '98", quando la Spagna perse le sue colonie; una formazione autodidatta; le preoccupazioni sul destino dell'uomo; il tema dominante della Spagna e un nuovo linguaggio basato sulle idee del protagonista e libero di essere diverso dalla realtà.
Approccio poetico e linguistico
Tutti i poeti della "Generazione" hanno ritenuto interessante scoprire il cuore, inteso come anima, della Spagna per rivoluzionarla e lo hanno cercato in 3 modi diversi: il paesaggio castigliano, la sua storia e la sua letteratura, con attenzione agli scrittori medievali e a Góngora.
I poeti degli anni Novanta erano contrari al linguaggio difficile e quindi favorevoli al linguaggio tradizionale, che mostrava il passato che volevano conservare. Altri punti sono il soggettivismo e la scrittura come testo.
Stile letterario e autori principali
Gli autori di questo gruppo letterario utilizzano sia il romanzo tecnico, cioè raccontano le passioni umane o gli amori scollegati dall'ambiente, sia la poesia, di cui spicca Antonio Machado.