vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Pedro Calderón de la Barca, nato a Madrid nel 1600, è stato uno dei più importanti drammaturghi del barocco spagnolo.
  • Dopo una gioventù turbolenta e una carriera militare, si dedicò alla drammaturgia, diventando il miglior drammaturgo spagnolo dopo Lope de Vega.
  • Calderón introdusse uno stile teatrale ideologico e conservatore, con temi come onore, virtù e libero arbitrio, caratterizzando il teatro barocco.
  • La sua produzione letteraria include 120 commedie e 80 auto sacramentarie, con opere famose come "Amor, onore e potere".
  • La morte di Calderón nel 1681 segnò la fine del periodo barocco e dell'età dell'oro spagnola.

Indice

  1. Infanzia e carriera militare
  2. Successo letterario e vita religiosa
  3. Stile teatrale e temi principali

Infanzia e carriera militare

Pedro Calderón de la Barca è nato a Madrid nel 1600. È cresciuto in una famiglia abbastanza benestante. Ha frequentato studi religiosi che non ha terminato per iniziare la carriera militare partecipando a molte campagne militari come quelle nelle Fiandre e in Italia. In gioventù è stato coinvolto in alcuni episodi di violenza come la violazione della chiusura di un convento o l'accusa di omicidio.

Successo letterario e vita religiosa

Nel campo della letteratura divenne, dopo la morte di Lope, il miglior drammaturgo spagnolo dell'epoca. Dopo aver perso il figlio e la compagna, è stato ordinato sacerdote e si è trasferito a Toledo come cappellano della cattedra. Fu poi nominato cappellano d'onore dal re, quindi tornò a Madrid. Da questo momento Calderón cominciò a comporre i suoi drammi più spettacolari, destinati alla corte, a temi mitologici e cavallereschi e alle auto sacramentali.

Stile teatrale e temi principali

Calderón introdusse alcune modifiche che contribuirono allo sviluppo di uno stile teatrale diverso e personale: un teatro ideologico, carico di una visione pessimista e conservatrice che caratterizza lo spirito del barocco. Lo stile di Calderon è colto e solenne, rivolto alle minoranze. Onore, virtù, false apparenze, libero arbitrio e delusione sono i temi fondamentali dell'opera del drammaturgo.

Calderón ha dedicato, in ambito letterario, quasi esclusivamente alla drammaturgia, della cui produzione sono note 120 commedie e 80 auto sacramentarie. Sembra che sia nel 1623 che viene rappresentata la prima opera teatrale di successo dell'autore, la commedia

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i primi anni di vita e la carriera militare di Pedro Calderón de la Barca?
  2. Pedro Calderón de la Barca è nato a Madrid nel 1600 in una famiglia benestante. Ha iniziato studi religiosi che non ha completato, scegliendo invece una carriera militare partecipando a campagne nelle Fiandre e in Italia. In gioventù, è stato coinvolto in episodi di violenza.

  3. Come ha influenzato la vita personale di Calderón la sua carriera letteraria e religiosa?
  4. Dopo la morte di Lope, Calderón divenne il miglior drammaturgo spagnolo. Dopo aver perso il figlio e la compagna, fu ordinato sacerdote e si trasferì a Toledo. Fu nominato cappellano d'onore dal re e tornò a Madrid, dove compose drammi spettacolari per la corte.

  5. Quali sono le caratteristiche principali dello stile teatrale di Calderón e i temi delle sue opere?
  6. Calderón sviluppò uno stile teatrale ideologico, pessimista e conservatore, tipico del barocco. Il suo stile è colto e solenne, rivolto alle minoranze. I temi principali delle sue opere includono onore, virtù, false apparenze, libero arbitrio e delusione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community