sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lucrezio combina natura filosofica e poetica, utilizzando l'esametro per trattare argomenti complessi nella sua opera principale.
  • Si avvicina alla filosofia epicurea, promuovendo l'indipendenza e condannando la guerra, mentre esprime fiducia nella ragione e nella religione.
  • De rerum natura è un'opera epico-didascalica che guida il lettore verso la felicità, celebrando Epicuro e insegnando attraverso la conoscenza.
  • La poesia di Lucrezio trasforma la materia scientifica in un mezzo per istruire e portare progresso, anche se accumulare beni non è naturale.
  • Lucrezio si propone di aiutare gli uomini a raggiungere la felicità, rappresentando una figura complessa e non lineare.

Lucrezio: stile, concezioni e De rerum natura

La sua personalità è particolarmente complessa. Sebbene si sia confrontato con problemi di natura psicologica, riesce a mettere insieme natura filosofica e poetica; nell’opera più importante utilizza l’esametro. Una scelta della poesia per trattare materia filosofica che poi si collega al altre problematiche di varia natura. Si avvicina alla filosofia epicurea; un principio che afferma è la mancata schiavitù del piacere, condanna il ricorso alla guerra come contrasto tra gli uomini, il vero bene è la capacità di rendersi indipendente.

Esprime una moderata fiducia nella ragione, pur avendo fede nella religione. E’ un personaggio tutt’ altro che lineare, si fa portatore del compiti di aiutare gli uomini nel raggiungimento della felicità.
De rerum natura appartiene al genere epico-didascalico: l'eroe è da un lato Epicuro dall'altro è il lettore, quello che vuole essere portato per mano nell'uscire dal dolore; epico perchè celebra gli eroi, didascalico perchè intende insegnare all'uomo qual è la strada per raggiungere la felicità. Lo strumento che Epicuro gli fornisce è la conoscenza. la materia scientifica diventa poesia. L'umanità è andata incontro ad una fase di progresso, accumulare bene è possibile e avviene con il progresso, ma non è naturale.

Domande e risposte