Concetti Chiave
- Seneca, nato in Spagna nel 4 a.C., fu un filosofo e politico romano, noto per la sua affiliazione alla filosofia stoica e per il suo ruolo di consigliere di Nerone.
- Nonostante la sua ricchezza e il coinvolgimento negli affari di Nerone, Seneca difese le sue contraddizioni affermando che le ricchezze possono essere positive se usate correttamente.
- La vita di Seneca si divise tra l'impegno pubblico e una fase contemplativa, culminando nella sua morte per ordine di Nerone, affrontata con coraggio e serenità.
- Seneca è famoso per diverse opere letterarie, tra cui i Dialoghi, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie come Medea, e l'Apokolokyntosis.
- Alcune opere di Seneca sono andate perdute nel tempo, ma la sua influenza sulla filosofia stoica rimane significativa.
Indice
Seneca
Seneca nacque in Spagna nel 4 a.C. ma fu condotto a Roma molto presto per la sua istruzione. Fu impegnato in molti campi, fu un filosofo, un politico, un senatore e un questore. Divenne consigliere di Nerone ma poi abbandonò la vita pubblica per dedicarsi ad una vita contemplativa e riflessiva. Morì a Roma il 12 aprile 65 a.C., condannato a morte dall'imperatore Nerone.
Egli seguiva la filosofia stoica e la influenzò nelle epoche successive → vivere in maniera virtuosa
per un cittadino romano significava rispettare gli dei ed essere un buon cittadino; invece per gli Stoici significava dedicarsi a qualcosa di proficuo.
La virtù → in Seneca si può vedere in due fasi della vita:
separazione dalla vita pubblica;
nella sua morte (il suicidio di Seneca Tacito negli Annales → affronta le sue ultime ore con coraggio e tranquillità)
le principale contraddizioni con lo Stoicismo riguardano:
era ricco e viveva nel lusso ( si difendeva dicendo che le ricchezze se sono utilizzate in maniera corretta sono positive)
era consigliere di Nerone (era coinvolto negli affari di Nerone )
Principali opere
i Dialoghi (in tutto 10);
i Dialoghi Trattati (in tutto 7);
i trattati
le epistulae ad Lucilium (genere letterario: lettera filosofica);
le tragedie → la più famosa Medea (in tutto 10).
l'Apokolokyntosis;
gli epigrammi.
Ci sono poi anche delle opere che con il tempo sono andate perse.