c_001
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Petronius Arbiter, autore del Satyricon, è identificato da molti con il Petronio descritto da Tacito negli Annales, anche se non esiste una chiara prova storica.
  • La datazione del Satyricon e le somiglianze fra il Petronio di Tacito e l'autore dell'opera sostengono l'ipotesi della loro identificazione.
  • Tacito descrive Petronio come un cortigiano di Nerone, noto per il suo raffinato gusto estetico e il suo ruolo di giudice di eleganza.
  • Petronio è caratterizzato da un'acuta critica, una forte tendenza parodica e un carattere paradossale, il che si riflette nel suo modo di affrontare la morte.
  • Il suo suicidio fu una parodia delle pratiche stoiche, mostrando ironia e disillusione verso la ricerca di fama attraverso la morte ostentata.

Indice

  1. Petronio
  2. Vita e identificazione

Petronio

Vita e identificazione

Il Petronius Arbiter autore del Satyricon viene oggi identificato dalla maggior parte degli interpreti nel Petronio descritto negli Annales, con cui viene narrata la storia della dinastia Giulio-Claudia, di Tacito, nonostante fosse un nome allora molto comune e né Tacito (che non menziona nella sua opera il Satyricon) né qualsiasi altro autore antico fornisca alcuna testimonianza che renda tale attribuzione esplicita. Tuttavia sia la datazione dell’opera, che la tradizione indiretta colloca nel II secolo a.C. ossia nell’età di Nerone, sia le consonanze fra il ritratto paradossale descritto dagli Annales e il Satyricon rendono tale soluzione abbastanza soddisfacente e coerente, avvalorando tale ipotesi. Tacito descrive infatti un fascinoso paradossale e inimitabile cortigiano della corte di Nerone che, pur essendo stato un valido ed efficiente uomo di potere, era considerato principalmente per il suo gusto estetico, finendo per essere ritenuto dall’imperatore stesso il suo elegantiae arbiter, ossia il giudice per eccellenza della raffinatezza. Ad essere condivise sia dal misterioso autore del Satyricon sia dal Petronio di Tacito sono anche la spregiudicatezza, la disillusione, l’acuto sguardo critico, il senso della mistificazione, l’aristocratica cultura letterario, il forte gusto parodico e il carattere paradossale, ossia una personalità dalle forti opposizioni e che si contraddici profondamente. In particolare quest’ultime due caratteristiche sono così forti da caratterizzarne anche la morte: infatti egli, spinto al suicidio nel 66 da numerosi intrighi di palazzo, farà della propria uccisione una un’elegante presa in giro della procedura del suicidio storico, privandolo così di tutto il suo valore filosofico.

Egli infatti, dopo essersi inciso le vene e aver rallentato ad arte il momento della fine, trascorse le ultime ore banchettando e occupandosi di poesia e chiacchierando di argomenti licenziosi, a differenza dei saggi stoici che, in vista della fame che avrebbe seguito il loro suicidio, prima della morte, filosofeggiavano su importanti temi e proclami quali l'immortalità dell'anima e lasciavano un proprio testamento politico. In seguito si occupò dei suoi servi, denunciò apertamente i crimini dell’imperatore, bruciò il proprio anello affinché il suo sigillo non venisse riutilizzato per causare malintesi e intrighi ed infine si addormentò così che la morte apparisse più naturale; si pose quindi non solo con fermezza davanti alla morte ma vi unì anche l'ironia della parodia del suicidio stoico. Questa derisione che si riscontra in Petronio e che viene condivisa dallo stesso Tacito dimostra la tendenza a partire dall'età di Nerva e Traiano la tendenza ad accettare con più riserva, in quanto si era ormai capito quanto fosse sterile il suicidio come forma di opposizione; vengono così criticati gli stoici che cercano di raggiungere la fama non operando umilmente a favore dello stato pur a costo di sottomettervisi ma cercano di conquistarla con una morte ostentata e vuota (non viene quindi criticato il gesto in sé ma la ricerca esibita dell'atto per raggiungere la gloria).

Domande da interrogazione

  1. Chi è Petronio e come viene identificato?
  2. Petronio è identificato come l'autore del Satyricon e viene associato al Petronio descritto negli Annales di Tacito, nonostante la mancanza di prove esplicite. La datazione dell'opera e le consonanze con il ritratto di Tacito supportano questa identificazione.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del Petronio descritto da Tacito?
  4. Tacito descrive Petronio come un cortigiano paradossale e inimitabile della corte di Nerone, noto per il suo gusto estetico e considerato dall'imperatore come il giudice della raffinatezza. Condivide con l'autore del Satyricon spregiudicatezza, disillusione, e un forte gusto parodico.

  5. Come si è svolto il suicidio di Petronio e quale significato ha avuto?
  6. Petronio si è suicidato nel 66, trasformando l'atto in una parodia del suicidio stoico. Ha trascorso le ultime ore banchettando e discutendo di argomenti licenziosi, criticando così la ricerca di gloria attraverso un suicidio ostentato.

  7. Qual è la critica di Petronio verso i filosofi stoici?
  8. Petronio critica i filosofi stoici per cercare la fama attraverso un suicidio ostentato e vuoto, piuttosto che operare umilmente a favore dello stato. La sua derisione del suicidio stoico riflette una tendenza a considerare il suicidio come una forma sterile di opposizione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community