Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Persio nacque a Volterra, in Etruria, nel 34 d.C. e morì a 28 anni vicino a Roma.
  • Cresciuto in un ambiente severo, ricevette un'educazione stoica da Anneo Cornuto, influenzando la sua personalità e opere.
  • Persio si distinse per la sua indole introversa e la repulsione verso i vizi, considerati da lui la peggior sventura per l'uomo.
  • La sua produzione poetica promuove valori puri e stoici, che invita a seguire esemplarmente.
  • Le opere principali di Persio sono sei Saturae, l'unica raccolta giunta fino a noi tra le sue opere letterarie.

Indice

  1. Aulo Persio Flacco (34 d.C. - 62 d.C.)
  2. La biografia di Persio (dal Vita Persi)

Aulo Persio Flacco (34 d.C. - 62 d.C.)

La biografia di Persio (dal Vita Persi)

Da una Vita Persi, attribuita a diversi autori, apprendiamo che Persio nacque in Etruria, a Volterra, il quattro dicembre del trentaquattro d.C. e che morì, appena ventottenne, vicino a Roma. Pare che egli fosse imparentato con importanti membri del Senato. L’ambiente familiare severo e introverso e l’educazione rigida che ricevette a opera dell’intellettuale stoico Anneo Cornuto, influenzarono notevolmente Persio, sia nell’indole, caratterizzata da una naturale introversione e dalla tendenza a non lasciarsi andare ai vizi, da lui considerati «la peggior sventura per l’uomo», sia, di conseguenza, nella produzione poetica, che proclama valori puri, quasi stoici, che l’autore invita a tenere sempre in considerazione e a seguire in modo esemplare.

La produzione poetica di Persio
La Vita Persi ci informa che Persio scrisse una praetexta, il cui titolo, Vescio, pare si riferisca a qualche eroe etrusco che veniva esaltato nella tragedia, oppure alla città etrusca di Vescia.

Egli scrisse anche un hodoeporicon liber, cioè un libro contenente una narrazione di viaggi. Di queste opere a noi non è giunto nulla: ci rimangono, invece, sei Saturae, raccolte in un unico libro, che costituisce l’opera più celebre e nota dell’autore latino.

Domande e risposte