Concetti Chiave
- La morte di Mecenate segna un distacco tra il potere politico e l'élite intellettuale, con Tiberio e Claudio incapaci di promuovere un'egemonia culturale.
- Nerone, nei primi anni del suo principato, cerca di esercitare un patronato sulle arti e la letteratura, diventando lui stesso poeta e promotore artistico.
- La pantomima diventa il genere teatrale favorito, caratterizzata dal realismo e dalla rappresentazione mimica accompagnata da musica e canto.
- Con la fine della repubblica muore l'arte oratoria pubblica, ma l'eloquenza continua a essere coltivata nelle scuole dei retori attraverso le declamationes.
- Le recitazioni pubbliche di brani letterari, iniziate da Asinio Pollione, trasformano la letteratura in uno spettacolo e un'esibizione di ingegno.
Con la morte della repubblica e delle libertà repubblicane muore anche l’ arte oratoria in quanto non è più possibile parlare ed esprimere la propria opinione liberamente; in ogni caso l’ eloquenza è coltivata con passione nelle scuole dei retori e ciò dà luogo al fenomeno culturale delle declamationes. Per le declamazioni ( cioè le orazioni che i retori pronunciano nelle sale, per puro intrattenimento, e staccate da una situazione giudiziale e politica concreta) possediamo una testimonianza preziosa, quella di Seneca il vecchio, padre di Seneca filosofo. Nel titolo della sua opera sono già presenti i tre caratteri importanti per i quali viene caratterizzato lo stile dei singoli retori: oratorum et rethorum sententiae divisiones colores.
Sententiae: sono quelle frasi di tipo epigrammatico destinate a colpire e impressionare per la loro brevità fulminante l’ ascoltatore.
Divisiones: sono le diverse articolazioni giuridiche della vicenda.
Colores: le coloriture stilistiche con cui i declamatori presentano personaggi e situazioni.
Seneca il vecchio illustra i due tipi di esercizi più in voga durante le recitazioni:
- controversia: consisteva nel dibattimento, da posizioni contrapposte, di una causa fittizia, spesso assai intricata, addirittura romanzesca.
- Suasoria: è invece il tentativo di orientare, nel momento di una scelta difficile, l’ azione di un personaggio famoso, preso dalla storia oppure dal mito.
Dato il carattere fittizio delle situazioni, scopo dell’oratore non è tanto quello di convincere quanto quello di stupire il suo uditorio.
Accanto alle declamazioni, un’ altra forma di pubblico intrattenimento sono le recitazioni, a cui aveva dato inizio Asinio Pollione. Si tratta della lettura di brani letterari davanti a un pubblico di invitati. Divenendo in questo modo un bene pubblico per sale pubbliche e teatri, la letteratura tende ad acquisire tratti spettacolari. La letteratura viene ormai concepita come spettacolo, esibizione di ingegno.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto della morte di Mecenate sulla relazione tra potere politico ed élite intellettuale?
- In che modo Nerone ha influenzato le arti e la letteratura durante il suo principato?
- Quali sono le caratteristiche principali delle declamationes secondo Seneca il vecchio?
- Qual era lo scopo delle recitazioni pubbliche iniziate da Asinio Pollione?
La morte di Mecenate ha portato a un distacco tra potere politico ed élite intellettuale, un divario che non è mai stato colmato, come evidenziato dalla mancanza di un programma di egemonia culturale sotto Tiberio e Claudio.
Nerone ha cercato di esercitare un patronato sulle arti e la letteratura, promuovendo le attività artistiche e godendo di una grande fortuna nel teatro, in particolare nella pantomima.
Le declamationes sono caratterizzate da sententiae (frasi epigrammatiche), divisiones (articolazioni giuridiche) e colores (coloriture stilistiche), come descritto da Seneca il vecchio.
Le recitazioni pubbliche, iniziate da Asinio Pollione, miravano a trasformare la letteratura in un bene pubblico, acquisendo tratti spettacolari e concependola come esibizione di ingegno.