GIULIAseeeeeee
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lucio Apuleio, nato a Madaura nel 125 d.C., fu accusato di magia ma assolto dopo aver difeso la propria innocenza attraverso l'opera "Apologia".
  • Il romanzo "Le metamorfosi", noto anche come "L'asino d'oro", si divide in tre parti: la trasformazione di Lucio in asino, le sue avventure in forma asinina, e il suo ritorno alla forma umana.
  • La favola di "Amore e Psiche" è un racconto fiabesco che esplora temi di curiosità, trasgressione e redenzione, culminando nell'apoteosi di Psiche.
  • Le "Metamorfosi" offrono un'interpretazione allegorica della curiosità pericolosa, con Lucio che, dopo diverse prove, trova la salvezza attraverso l'iniziazione alla religiosità isiaca.
  • Il romanzo di Apuleio presenta una visione mistica e religiosa, intrecciando filosofia e sincretismo religioso, culminando in un'esperienza del divino.

Indice

  1. Apuleio
  2. Le metamorfosi
  3. Amore e psiche
  4. Interpretazione allegorica
  5. La visione mistica e religiosa
  6. Lucio si trasforma in asino, metamorfosi 3
  7. Lucio riassume forma umana, metamorfosi 11

Apuleio

Lucio Apuleio nacque a Madaura nel 125 d.C. e morì dopo il 170 d.C. Nacque da una famiglia facoltosa, studiò prima a Cartagine e poi ad Atene. Fu iniziato a numerosi culti misterici e il fatto più rilevante fu il processo in cui dovette difendersi dall’accusa di magia.
Accusarono Apuleio di praticare la magia e di aver sedotto la vedova per impadronirsi del suo cospicuo patrimonio. Egli si difese con un discorso rielaborato nell’opera apologia che si concluse con l’assoluzione.

Le metamorfosi

Il titolo è l’asino d’oro e sono riconducibili al genere letterario del romanzo. La struttura:
si divide in tre parti principali:
1 narra le vicende del protagonista, Lucio dall’arrivo in Tessaglia alla trasformazione in asino;
2 narra le vicende di Lucio sottoforma di asino (con molte novelle, tra cui quella di amore e psiche);
3 narra il ritorno di Lucio all’aspetto umano (tematica salvifica e religiosa).
La chiave di lettura è allegorica, la struttura del romanzo non è lineare poiché dall’asse narrativo principale delle peripezie di Lucio trasformato in asino, si innescano poi vari racconti, come ad esempio la favola mitologica di amore e psiche.

Amore e psiche

La favola narra delle nozze di amore e di psiche che rischiano di naufragare per la curiosità della fanciulla (nonostante la proibizione) la quale vuole vedere il volto del divino marito. Il racconto è caratterizzato da:
o Un’atmosfera fiabesca, irreale e atemporale;
o Presentaaspettidioriginepopolare,visiriconosconoinfattielementitematicieformalineiracconti
del folklore:
- Allontanamento dell’eroina dalla famiglia;
- La persecuzione da parte di un antagonista (venere);
- L’impostazione di un divieto (quello di vedere lo sposo);
- La sua trasgressione;
- Il superamento di più prove grazie ad aiutanti magici (formiche);
- La rimozione di ostacoli e il ristabilimento dell’equilibrio (matrimonio e apoteosi di psiche)

Interpretazione allegorica

Le metamorfosi hanno un’interpretazione allegorica. Il protagonista commette una colpa (inprospera curiositas), l’infelice curiosità, cioè verso il pericoloso mondo della magia, da cui deriva la sua caduta e punizione, ovvero la trasformazione in asino. Passato attraverso una serie di prove, egli otterrà la salvezza anche grazie all’intervento della divinità, l’approdo finale è infatti l’iniziazione di Lucio alla religiosità isiaca (dopo che è tornato uomo per l’azione benefica delle rose sacre a Iside che ha mangiato).

La visione mistica e religiosa

Tale visione che Apuleio propone nelle metamorfosi fa emergere una concezione della filosofia come esperienza del divino, a cui si accompagnano una sorta di sincretismo religioso e di misticismo salvifico.

Lucio si trasforma in asino, metamorfosi 3

Il giovane Lucio è giunto in Tessaglia, considerata la terra della stregoneria e dei prodigi. Qui alloggia il ricco e taccagno Milone, la cui moglie Panfilè è una maga. Malgrado gli avvertimenti di una sua parente, di stare alla larga da Panfilè, Lucio, affascinato dal culto, spia la sua ospite per imparare qualcosa dalle sue arti. Lucio entra poi nelle grazie della servetta di Milone, Fotide, con la quale ha una relazione appassionata, da spingerla non solo a consentire a Lucio di assistere alla metamorfosi di Panfilè in uccello, ma anche di permettergli di utilizzare il magico unguento. Per uno scambio di barattoli, Lucio si trasforma in asino, anche se la scena è fantastica, la trasformazione di Lucio assume connotazioni fortemente realistiche, che sottolineano la degradazione del corpo dell’uomo alla dimensione bestiale.

Lucio riassume forma umana, metamorfosi 11

Nel libro 11, la trasformazione di Lucio in asino viene rovesciata con un processo inverso che dalla bestia conduce all’uomo. Tuttavia, lo spirito è completamente diverso, pervaso come da un’aurea sacrale e religiosa, mentre prima infatti, la trasformazione era avvenuta nel segreto (solo con Fotide) in un’atmosfera cupa. Questa si realizza con l’aiuto di un sacerdote, davanti ad un pubblico di fedeli, testimone del potere della dea.

Domande da interrogazione

  1. Dove nacque Lucio Apuleio?
  2. Lucio Apuleio nacque a Madaura.

  3. Di che cosa fu accusato Apuleio?
  4. Apuleio fu accusato di praticare la magia e di aver sedotto la vedova per impadronirsi del suo patrimonio.

  5. Qual è la struttura del romanzo "Le metamorfosi"?
  6. Il romanzo si divide in tre parti principali: narra le vicende del protagonista Lucio dall'arrivo in Tessaglia alla trasformazione in asino, narra le vicende di Lucio sottoforma di asino, e narra il ritorno di Lucio all'aspetto umano.

  7. Di cosa tratta la favola di "Amore e Psiche"?
  8. La favola narra delle nozze di Amore e Psiche che rischiano di naufragare a causa della curiosità di Psiche, che vuole vedere il volto del suo divino marito.

  9. Qual è l'interpretazione allegorica delle metamorfosi?
  10. Le metamorfosi hanno un'interpretazione allegorica, in cui il protagonista commette una colpa e viene punito con la trasformazione in asino, ma alla fine ottiene la salvezza attraverso l'iniziazione alla religiosità isiaca.

Domande e risposte