Concetti Chiave
- Le Metamorfosi si basa sulla fabula milesia con una narrazione ironica, spesso interrotta da novelle come "Amore e Psiche".
- La storia principale si divide in tre parti: una introduzione e due sezioni narrative principali.
- Lucio, il narratore, si trasforma accidentalmente in un asino mantenendo la mente umana, a causa di un unguento sbagliato.
- Durante le sue avventure, Lucio viene catturato da briganti e vive varie esperienze presso diversi padroni, anticipando il genere picaresco.
- La dea Iside promette aiuto a Lucio, trasformandolo di nuovo in uomo e iniziandolo al suo culto.
Le Metamorfosi
11 Libri: l'introduzione si rifà alla fabula milesia.
La narrazione è ironica e costantemente interrotta da novelle come, ad esempio, la famosa "Amore e Psiche".
La vicenda principale può dividersi in 3 parti: libri I-III, libri IV-X, libro XI.
1) Il narratore (omodiegetico) è Lucio, un uomo che, trovatosi in Tessaglia per un viaggio, trova rifugio presso un mercante e viene a conoscere la moglie di quest'ultimo che si rivela essere una strega.
Lucio la scopre a trasformarsi in un uccello grazie ad un unguento e, spinto dalla sua forte CURIOSITÀ, intreccia una storia con una serva che gli porterà l'unguento della strega, per sperimentare su di sé la medesima trasformazione. L'unguento, però, si rivela sbagliato e Lucio si trasforma in un asino, pur mantenendo facoltà mentali umane. La serva si scusa dell'errore e tenta di rimediare rivelandogli che avrebbe riacquistato le sembianze umane se l'indomani avesse mangiato le rose del giardino. Ma la notte stessa un gruppo di briganti rapina la proprietà, portandosi via anche Lucio.2) Lucio viene portato in una grotta dove si trovano una vecchia ed una ragazza; poi il fidanzato di questa li salva e Lucio vive diverse avventure presso molteplici padroni (anticipazione del genere PICARESCO). Avrà, poi, una storia con una donna ed il marito di lei che vuole sfruttare le capacità erotiche di Lucio ma quest'ultimo riesce a scappare e a tuffarsi in mare. In quel momento Lucio si rivolge alla Luna in cielo, più precisamente alla dea Iside.
3) Iside promette a Lucio di aiutarlo tramite una sua cerimonia sacra. Così torna uomo ed è iniziato al culto di Iside. Verso la fine si fa riferimento ad un uomo di Madaura (probabilmente Apuleio stesso) che giunge a Roma per avviarsi al culto della stessa Iside.