Concetti Chiave
- Rimedia Amoris serves as a counterpart to Ars Amatoria, focusing on overcoming the pains of love through similar techniques but with different aims.
- Lucretius proposed rationalizing passion as a remedy, while Ovid suggested distraction and associating negative memories with the beloved.
- Medicamina Faciei Feminae combines Alexandrian poetic taste with Augustan fashion trends, presenting a treatise on cosmetics.
- The text includes recipes for enhancing beauty by highlighting attractive features and concealing flaws.
- The ancient debate on cosmetics revolved around its dual perception as either a positive art or a deceptive practice.
Rimedia Amoris
Rimedia Amoris vengono concepite come una sorta di integrazione dell'ars amatoria dal momento che partono dal presupposto di insegnare con una tecnica analoga a quella dell'ars, ma a differenza dell'ars hanno l'intento di liberarsi dalle pene dell'amore. Il precendente nella letteratura latina è stato Lucrezio, per lui il rimedio si poteva trovare nel razionalizzare la passione, Per Ovidio, invece, il rimedio è distrarsi con altre attività o ad associare alla persona amata i brutti momenti della vita.
Medicamina faciei feminae
Medicamina faciei femineae sono un trattato di cosmesi che nasce dalla fusione tra il gusto alessandrino riguardo argomenti poetici rari e tecnico con le nuove tendenze della moda femminile in età augustea. La cosmesi è un tramite di bellezza se adoperata per mettere in evidenza gli aspetti più belli del corpo e mascherare quelli brutti. Nei medica mina troviamo alcune ricette su come una donna debba abbellire il proprio aspetto. Il medicamina faciei feminae ci è giunto solo in parte. Sulla questione della cosmesi nel mondo antico si aprì un dibattito animato che vedeva da una parte coloro che la ritenevano come un'arte positiva, dall'altra coloro che sostenevano che la cosmesi fosse un inganno per gli occhi perché voleva nascondere e mutare ciò che era reale, pertanto la diffamavano