Concetti Chiave
- Ennio, nato a Rudiae nel 239 a.C., era un semigraecus, vantando la conoscenza di latino, greco e osco.
- Formatosi a Taranto, arrivò a Roma nel 204 a.C. durante la seconda guerra punica, protetto dalla famiglia degli Scipioni.
- Le sue opere includono gli "Annales", un poema epico in 18 libri che celebra la storia di Roma, e frammenti di altri scritti.
- Gli "Annales" vantano una narrazione cronologica e celebrativa, ispirata alla tradizione epica di Omero, esaltando virtù e valori romani.
- Ennio fonde virtù aristocratiche e cultura greca, dando risalto alla saggezza politica e alla dedizione allo stato oltre che agli eventi bellici.
nasce nel 239 a.C, a Rudiae vicino a Lecce, Messapia
• Semigraecus, italo-greco.
• Vantava di possedere la tria corda: tre anime perché sapeva tre lingue -latino,greco,osco(=dialetto meridionale).
• Formatosi a Taranto, giunse a Roma in età matura, 204 a.C. piena seconda guerra punica
• Insegnante, autore e scenico
• Protetto e favorito della casata degli Scipioni,di cui era uno dei max esponenti
• Considerato Pater dagli autori successivi
- Annales - storia di Roma dalle origini,poema epico in esametri,diviso in 18 libri
- Hedyphagetica oxa gastronomica - sul mangiar bene
- Saturae - metri diversi, pochi frammenti
- Euhemerus -prosa; Epicharmus; Protrepticus, insegnamenti morali che rivelano uno sfondo filosofeggiante
Non abbiamo solo i frammenti delle sue oxe o le citazioni di altri autori, ma anche raffigurazioni su statue.
• 18 libri,i libri visti come unità narrative
• celebra le gesta eroiche dettate dalla virtus,ma anche valori,modelli di comportamento
• rilegge la storia di Roma in funzione dei propri valori ed interessi-celebra pngi illustri-
• visione del mondo-trionfo dell'ideologia aristocratica
• si rifà ad Omero - Alter omerus poiché la sua anima si era reincarnata in Ennio
la tradizione epica ellenistica,argomento storico,contenuto celebrativo
• narrazione in ordine cronologico e senza stacchi. Gli Annales sono Annales
maximi,anno per anno
• alcune vicende più rilevanti di altre
• Più risalto agli avvenimenti bellici, ma nn esalta la violenza quanto la saggezza
politica e la dedizione allo stato,virtù guerriere + virtù di pace
• mescolanza tra le virtù aristocratiche e la cultura greca e tra individualismo e
senso delle relazioni sociali in una sintesi modernizzante
• Fonti: Omero, la poesia ellenistica.
