melody_gio
Genius
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le sorelle Brontë, Charlotte, Emily e Anne, erano scrittrici del 1800 che usarono pseudonimi maschili per superare i pregiudizi di genere.
  • Il cognome Brontë deriva da una città siciliana, adottato dal padre Patrick Prunty per onorare l'ammiraglio Horatio Nelson.
  • La famiglia Brontë ebbe una storia tragica con la perdita precoce di molti membri a causa della tubercolosi e di altre malattie.
  • Il circolo letterario delle sorelle includeva anche il loro fratello Patrick Branwell, che dipinse un famoso ritratto delle sorelle.
  • "Cime tempestose" di Emily Brontë è noto per la sua trama drammatica e poetica, incentrata su tematiche di amore e odio.

All’interno di questo appunto è descritta la biografia delle sorelle Brontë. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la loro vita, laenesi del cognome Brontë, informazioni sulla famiglia Brontë, il circolo letterario delle sorelle Brontë, ed il romanzo di Emily Brontë dal titolo “Cime tempestose”.

Le sorelle Brontë: descrizione della biografia e opere articolo

Indice

  1. Informazioni generali sulle sorelle Brontë
  2. Genesi del cognome Brontë
  3. Informazioni sulla famiglia Brontë
  4. Il circolo letterario delle sorelle Brontë
  5. Romanzo di Emily Brontë dal titolo “Cime tempestose”

Informazioni generali sulle sorelle Brontë

Le sorelle Brontë sono tre ragazze appassionate di scrittura, vissute durante la prima parte del 1800. Iniziarono ad avere maggiore notorietà in seguito alla pubblicazione di diversi romanzi sia durante la loro vita che in seguito alla loro morte, ricevendo notevole interesse da parte della critica. Le tre sorelle si chiamano rispettivamente: la più grande Charlotte Brontë, la quale scrisse diversi romanzi tra cui “ Jane Eyre”; la seconda è Emily Brontë, la quale ha scritto il romanzo dal titolo Cime tempestose e la sorella minore Anne Brontë, ideatrice dei romanzi La signora di “Wildfell Hall” e “Agnes Grey”. Inizialmente per evitare che venissero criticate solo perché erano “donne”, le sorelle Brontë decisero di firmarsi all’interno dei loro romanzi utilizzando degli pseudonimi maschili. Rispettivamente Charlotte utilizzò il nome Currer Bell, Emily utilizzò Ellis Bell e Anne utilizzò Acton Bell. Tra i romanzi che ebbe maggiore diffusione e tutt’oggi è molto letto, ma anche discusso dalla critica è “Cime tempestose” di Emily Brontë, da cui sono stati ripresi diversi adattamenti cinematografici.

per approfondimenti sulle Sorelle Bronte vedi qua

Genesi del cognome Brontë

Il cognome Brontë si pensa derivi da una città della Sicilia. Nello specifico, il papà delle tre sorelle Brontë, chiamato Patrick Prunty, era originario dell’Irlanda, nello specifico della contea d Down. Egli aveva molto rispetto nei confronti dell’ammiraglio Horatio Nelson, al quale venne dato il titolo di Duca di Brontë da parte del re Ferdinando III di Sicilia. Da questo momento in poi, il signor Prunty ebbe l’idea di cambiare cognome, utilizzando Brontë adattato alla lingua inglese. L’utilizzo di questo nome rendeva tutto molto più signorile e si notava poco l’origine irlandese della famiglia.

Informazioni sulla famiglia Brontë

Intorno al 1802, il padre delle sorelle Brontë fu ammesso all’università di Cambridge e dopo qualche anno, precisamente nel 1806, egli divenne pastore e prese in moglie una donna chiamata Maria Branwell, la quale era originaria del Penzance in Cornovaglia e si dilettava a scrivere poemi e scritture religiose. Da questo felice matrimonio nacquero sei figli, però le prime due Maria ed Elizabeth, morirono in tenera età a causa della tubercolosi. Dei sei figli, tre morirono molto presto, tra cui ricordiamo Brandwell a causa di una depressione peggiorata dall’uso di alcool e oppio, morì per una crisi nel 1848; dopo qualche mese, Emily morì di tubercolosi acuta; nel 1849 anche Anne morì di tubercolosi, nonostante le numerose cure ricevute a Scarborough. Mentre Charlotte, l’unica che riuscì a sopravvivere, scrisse tre romanzi dal titolo Il professore, Villette e Shirley. Nel 1855 Charlotte Brontë morì, si pensa forse a causa di una gravidanza a rischio.

Il circolo letterario delle sorelle Brontë

A Londra, precisamente alla National Portrait Gallery è custodito un quadro che ritrae le sorelle Brontë, Anne, Charlotte ed Emily Brontë, che ripercorre la loro storia familiare. Questo ritratto fu realizzato dal fratello Patrick Branwell che aggiunse al quadro uno stile romantico e miserabile. Nel 1848 Branwell è venuto a mancare, in seguito al consumo di alcol smisurato. Successivamente Anna mori nel 1849 a causa della stessa malattia della sorella. Patrick non fu un artista di gran fama, ma possedeva delle abilità molto avanzate riguardo la pittura: anche la disposizione della raffigurazione delle sorelle ha un senso all’interno del dipinto.

Le sorelle Brontë: descrizione della biografia e opere articolo

Romanzo di Emily Brontë dal titolo “Cime tempestose”

Il romanzo Cime tempestose di Emily Brontë, una delle sorelle Brontë, non può essere datato in modo concreto. Si distingue dagli altri romanzi del periodo per la sua presentazione drammatica e poetica. Racconta, nella narrativa retrospettiva di uno spettatore, che a sua volta comprende narrazioni più brevi, l'impatto della fanciulla Heathcliff sulle due famiglie Earnshaw e Linton in un distretto lontano dello Yorkshire alla fine del XVIII secolo.
Amareggiato in seguito al matrimonio di Cathy Earnshaw con il cortese Edgar Linton, Heathcliff progetta una vendetta su entrambe le famiglie. La morte di Cathy durante il parto non riesce a liberarlo dal suo rapporto di amore e odio con lei, e l'ossessione persiste fino alla sua morte. Condividendo l'umorismo delle sorelle e l'immaginazione aggressiva di Charlotte, Emily cerca di allontanarsi da loro non utilizzando gli eventi della sua vita e non mostrando alcuna preoccupazione per lo status sociale o la posizione di una governante. Lavorando, come loro, all'interno di una scena ristretta e con un piccolo gruppo di personaggi, costruisce un'azione, basata su energie profonde e primitive di amore e odio, che procede in modo logico ed ed economico, non facendo uso di tali coincidenze su cui si basa Charlotte, non richiedendo similitudini romantiche o schemi retorici. Il potere oscuro del libro e gli elementi brutali nei personaggi hanno offeso alcune opinioni del XIX secolo. La sua presunta qualità maschile è stata utilizzata per sostenere l'affermazione basata sui ricordi di suo fratello.

per approfondimenti su Cime tempestose vedi qua

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i romanzi più noti delle sorelle Brontë?
  2. I romanzi più noti delle sorelle Brontë includono "Jane Eyre" di Charlotte, "Cime tempestose" di Emily e "La signora di Wildfell Hall" e "Agnes Grey" di Anne.

  3. Come è nato il cognome Brontë?
  4. Il cognome Brontë deriva da una città della Sicilia e fu adottato dal padre delle sorelle, Patrick Prunty, in onore dell'ammiraglio Horatio Nelson, Duca di Brontë.

  5. Quali eventi tragici hanno colpito la famiglia Brontë?
  6. La famiglia Brontë ha subito diverse tragedie, tra cui la morte prematura di Maria ed Elizabeth per tubercolosi, e la morte di Branwell, Emily e Anne in giovane età.

  7. Qual è il tema centrale del romanzo "Cime tempestose" di Emily Brontë?
  8. Il tema centrale di "Cime tempestose" è l'amore e l'odio tra Heathcliff e Cathy Earnshaw, e la vendetta di Heathcliff sulle famiglie Earnshaw e Linton.

  9. Qual è l'importanza del circolo letterario delle sorelle Brontë?
  10. Il circolo letterario delle sorelle Brontë è significativo per la loro collaborazione e supporto reciproco nella scrittura, nonostante le difficoltà personali e sociali dell'epoca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community