Rositapign25
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Charles Dickens utilizzò esperienze personali traumatiche per evidenziare nei suoi lavori gli aspetti negativi della Rivoluzione Industriale.
  • Con lo pseudonimo "Boz", Dickens pubblicò romanzi a puntate, come "The Pickwick Papers", criticando l'ipocrisia della società vittoriana.
  • Temi ricorrenti nelle opere di Dickens includono l'ingiustizia sociale, lo sfruttamento dei bambini e la divisione familiare.
  • Il "Christmas Carol" di Dickens esplora la redenzione personale attraverso il personaggio di Scrooge, criticando l'avidità e l'egoismo.
  • Lo stile di Dickens combinava elementi giornalistici e melodrammatici, concludendo spesso le storie con finali positivi scelti dal pubblico.

Indice

  1. Infanzia e primi lavori
  2. Carriera giornalistica e primi romanzi
  3. Temi sociali nei romanzi
  4. Il Natale e "Christmas Carol"
  5. Stile e personaggi di Dickens

Infanzia e primi lavori

La vita e i primi lavori→ Charles Dickens nacque a Portsmouth nel 1812. A soli 10 anni si trasferì con la famiglia a Londra fino al 1824, anno in cui suo padre sarà arrestato per debiti.

Charles dunque iniziò a lavorare nelle fabbriche da cui otterrà solo un trauma che lo segnerà a vita e che influenzerà i suoi successivi lavori, infatti l’autore tendeva (nei suoi lavori) a mettere in evidenza gli aspetti negativi della Rivoluzione Industriale, infatti lui era contrario al progresso in quanto portava secondo lui, solo conseguenze negative, possiamo dire che denunciava ta ma senza proporre delle soluzioni. La zia gli lasciò un’eredità e con essa lui continuerà gli studi per diventare scrittore.

Carriera giornalistica e primi romanzi

Infatti inizierà a lavorare nel giornalismo che gli permise di entrare facilmente in contatto con le emozioni e le reazioni dei suoi lettori.

Per pubblicare i suoi primi romanzi adottò lo pseudonimo di “Boz” e iniziò a pubblicare brevi articoli a puntate, quindi secondo una struttura episodica, caratteristica che determinerà tutti i lavori di Dickens.

Con il suo primo romanzo , di tipo umoristico, "The Pickwick Papers” divenne molto famoso, esso fu pubblicato a puntate mensili tra il 1836 e il 1837 e riassumeva ciò che era la società borghese in epoca vittoriana ossia;

-Ipocrita

-Moralmente falsa

In questo romanzo Dickens lavora sugli “equivoci” con i quali ridicolizzava la società mettendo in luce la sua falsità.

Dickens morì poi nel 1870 per via di un ictus.

Temi sociali nei romanzi

Temi dei romanzi di Dickens→ L’autore ha sempre mantenuto un atteggiamento critico nei confronti della società contemporanea, e ciò verrà dimostrato all’interno del suo romanzo di formazione, intitolato “Oliver Twist” che narra le sofferenze di un orfano cresciuto in una workhouse, (Le Workhouses o case di lavoro, erano edifici destinati ai poveri che, senza lavoro e senza casa, per sopravvivere, venivano indirizzati in queste strutture per lavorare e guadagnare il pane, lì però quasi sempre le persone morivano a causa delle scarse condizioni igieniche in cui vivevano) il ragazzo poi scapperà e andrà a Londra dove si unirà ad un gruppo di bambini ladri. In esso metterà in evidenza ciò che vi era al tempo, ossia:

-Ingiustizia

-Povertà

-Sofferenza

-Conflitti sociali

Infatti le tematiche principali dei romanzi di Dickens sono:

-Condizione di donne e bambini

-Sfruttamento dei bambini

-Divisione delle famiglie

-Sistema di fabbrica

-Inquinamento

Il Natale e "Christmas Carol"

Un altro tema che sta a cuore a Dickens è il Natale, infatti scriverà “Christmas Carol” una novella che pubblicherà nel 1843 con cui ebbe un successo immediato, il protagonista è Mr Scrooge ed è uno anziano:

-avara

-egoista

-senza emozioni

Egli pensava solo a lavorare e guadagnare, in quanto avaro odiava il Natale perché lo reputava una perdita di tempo e denaro. Scrooge diventerà buono e gentile solo dopo l’incontro con 3 fantasmi del :

-Passato

-Presente

-Futuro

Questo romanzo induce a riflettere su noi stessi.

Stile e personaggi di Dickens

Ambientazioni, personaggi e stile di scrittura di Dickens→

I romanzi di Dickens come abbiamo detto prima sono pubblicati a puntate ciò permetteva che la lettura fosse accessibile a tutti e di ottenere di conseguenza una maggior divulgazione.

Le conclusioni dei suoi romanzi erano sempre positive, inoltre esse venivano scelte dal pubblico, infatti durante i racconti effettuava dei sondaggi per decretare la fine del romanzo.

Egli aveva uno stile di tipo giornalistico per questo veniva definito “reporter” e si impegnava nel mostrare la realtà nuda e cruda.

Si serviva inoltre del Melodramma, cioè descrive situazioni drammatiche che si concludono bene.

I personaggi delle sue storie erano:

-vagabondi

-orfani

-criminali

appartenenti a classi medio-basse, e venivano divisi in buoni e cattivi.

Un'altra caratteristica fu l'unione del realismo con il simbolismo

Domande da interrogazione

  1. Quali esperienze personali hanno influenzato i lavori di Charles Dickens?
  2. Le esperienze di lavoro nelle fabbriche durante l'infanzia, che gli causarono un trauma duraturo, influenzarono profondamente i suoi lavori, portandolo a criticare gli aspetti negativi della Rivoluzione Industriale.

  3. Quali sono le tematiche principali nei romanzi di Dickens?
  4. Le tematiche principali includono l'ingiustizia, la povertà, la sofferenza, i conflitti sociali, la condizione di donne e bambini, lo sfruttamento dei bambini, la divisione delle famiglie, il sistema di fabbrica e l'inquinamento.

  5. Come Dickens pubblicava i suoi romanzi e quale era il suo stile di scrittura?
  6. Dickens pubblicava i suoi romanzi a puntate, rendendo la lettura accessibile a tutti. Il suo stile era di tipo giornalistico, mostrando la realtà in modo crudo e utilizzando il melodramma per descrivere situazioni drammatiche che si concludevano bene.

  7. Qual è il significato del romanzo "Christmas Carol" di Dickens?
  8. "Christmas Carol" invita a riflettere su noi stessi attraverso la trasformazione del protagonista, Mr. Scrooge, da avaro ed egoista a buono e gentile dopo l'incontro con i tre fantasmi del passato, presente e futuro.

  9. Quali tipi di personaggi popolano i romanzi di Dickens?
  10. I personaggi dei romanzi di Dickens includono vagabondi, orfani e criminali appartenenti a classi medio-basse, spesso divisi in buoni e cattivi, rappresentando la società vittoriana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community