-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La ballata intreccia elementi soprannaturali e realistici, con il marinaio dotato di poteri ipnotici e forze demoniache.
  • Il racconto del marinaio inizia con l'uccisione di un albatro, evento che porta a una serie di sventure.
  • Coleridge inserisce dettagli realistici, come il matrimonio imminente e il paesaggio marittimo nebbioso.
  • L'albatro simboleggia la purezza o lo Spirito Santo, e la sua uccisione rappresenta un peccato contro la natura e Dio.
  • Il testo può essere visto come una metafora del viaggio dall'oscurità spirituale alla redenzione finale.

Indice

  1. Il ricordo del marinaio
  2. Simbolismo dell'albatro

Il ricordo del marinaio

La storia parte dal ricordo di marinaio: rimembra un albatro che aveva catturato l’attenzione di tutti i marinai durante un viaggio nell’antartico, tuttavia il protagonista lo uccise inaspettatamente e come conseguenza cominciò a soffrire di una serie di eventi disgraziati La ballata del vecchio e il mare rappresenta una mescolanza tra elementi super naturali e altri invece realistici, per quanto riguarda la prima categoria, appare evidente nella figura del marinaio che appare dotato di un potere ipnotico e dominato da una forza demoniaca che lo obbliga a raccontare la sua tragica storia. Il realismo è invece fornito da Coleridge attraverso l’inserimento di informazioni dettagliate che descrivono il matrimonio a cui l’interlocutore del marinaio parteciperà come sposo, ma che descrivono anche altri aspetti come il tempo nebbioso e lugubre del paesaggio marittimo.

Simbolismo dell'albatro

I critici ritengono che l’albatro possa simboleggiare la purezza o dello spirito santo, che ricorda comunque l’idea della colomba, ma anche di Gesù stesso, e quindi ucciderlo corrisponde ad un peccato verso la natura e di conseguenza verso Dio, in questa chiave la ballata potrebbe essere un’allegoria della caduta dell’uomo, della sua punizione e della sua redenzione finale. Allo stesso modo, è plausibile pensare ed interpretare l’intero testo come una metafora del viaggio che parte da una morte a livello spirituale e che termina con la rinascita del protagonista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community