Concetti Chiave
- Il poeta descrive la sua amante in modo realistico, contrastando la bellezza idealizzata con la realtà.
- Usa paragoni con elementi naturali come il sole, il corallo e le rose per evidenziare le differenze.
- Nonostante le descrizioni poco lusinghiere, esprime un amore sincero e raro per la sua amante.
- Sottolinea che l'amore autentico non ha bisogno di paragoni esagerati o falsi.
- Conclude che il suo amore è altrettanto prezioso quanto quello di chi usa confronti idealizzati.
My mistress' eyes are nothing like the sun;
Coral is far more red than her lips' red:
If snow be white, why then her breasts are dun;
If hairs be wires, black wires grow on her head.
I have seen roses damask'd, red and white,
But no such roses see I in her cheeks;
And in some perfumes is there more delight
Than in the breath that from my mistress reeks.
I love to hear her speak, yet well I know
That music hath a far more pleasing sound.
I grant I never saw a goddess go:
My mistress, when she walks, treads on the ground.
And yet, by heaven, I think my love as rare
As any she belied with false compare.
Descrizione della bellezza della donna
Gli occhi della mia donna non sono per niente simile al sole;
Il corallo è molto più rosso delle sue labbra;
Se la neve è bianca, allora perché i suoi seni sono grigi? ;
Se i capelli devono essere fili d’oro, allora devo dire che sulla sua testa crescono fili neri.
Ho visto rose variegate, rosse e bianche, Ma non ho visto nessuna rosa sulle sue guance;
E esiste qualche profumo più piacevole,
che nell’alito che la mia donna esala.
Mi piace sentirla parlare, perché io so
Che il suo tono si voce, per me, è quasi musica;
Quando la vidi non mi sembrò una dea;
Il mio amore, quando cammina, non ha grazia.
Amore e paragoni
E malgrado tutto ciò, il mio amore è cosi raro
Come se lei fosse stata elogiata da falsi paragoni.
Gli occhi della mia signora non sono niente in confronto al sole: il corallo è il rosso più distante delle sue labbra rosse; se la neve è bianca è perché il suo senso è grigiastro; se i capelli sono setole, i fili neri crescono sulla sua testa. Ho visto rose screziate, rosse e verdi, ma non abbastanza rose io vidi sulle sue guance, e in alcuni profumi c’è più gioia che nell’alto la mia signora emana. Io amo ascoltare il suo parlare, già bene io conosco che la musica ha un suono distante più piacevole; ammetto che non ho mai visto una dea. E già in nome del suo cielo io penso che il mio amore è raro come qualsiasidonna falsamente decantata.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del testo?
- Come viene descritta l'amata nel testo?
- Qual è il messaggio finale dell'autore riguardo al suo amore?
Il tema principale del testo è una descrizione realistica e sincera dell'amata, che contrasta con le esagerazioni tipiche della poesia amorosa tradizionale.
L'amata viene descritta con paragoni realistici e talvolta poco lusinghieri, come occhi che non sono simili al sole e capelli paragonati a fili neri, ma l'autore esprime comunque un amore raro e sincero.
Il messaggio finale dell'autore è che, nonostante la mancanza di paragoni idealizzati, il suo amore è raro e autentico, paragonabile a qualsiasi amore esaltato da confronti falsi.