cicciodeciccis.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 2,7 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia esprime il senso di malinconia e languore attraverso l'immagine dei violini d'autunno che lacerano il cuore.
  • Il testo riflette su temi come il passare del tempo, il ricordo dei giorni passati e la condizione precaria dell'uomo.
  • La figura della foglia morta, trasportata dal vento, simboleggia la vulnerabilità e l'instabilità dell'esistenza umana.
  • Verlaine utilizza toni leggeri e una musicalità fluida per trasmettere un abbandono malinconico.
  • La lirica incarna le caratteristiche distintive della poesia di Verlaine, come la languida leggerezza e la ricchezza musicale.

I lunghi singulti

dei violini

d'autunno

mi lacerano il cuore

d'un languore

monotono.

Pieno d'affanno

e stanco, quando

l'ora batte

io mi rammento

remoti giorni

e piango.

E mi abbandono

al triste vento

che mi trasporta

di qua e di là

simile ad una

foglia morta.

Il passare del tempo

IL passare del tempo, il ricordo dei remoti giorni e la consapevolezza della precarietà della condizione dell'uomo, quasi foglia morta in balia del vento, sono i temi di questa lirica.
Ma tutto ciò è detto con quell'abbandono malinconico, con quella languida leggerezza di toni e soprattutto con quella fluida musicalità, le caratteristiche di fondo della poesia di Verlaine

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community