vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jacques Auguste de Thou, nato a Parigi nel 1553, era figlio di Christophe de Thou, primo presidente del Parlamento di Parigi.
  • Nonostante la sua fragile costituzione, intraprese una carriera ecclesiastica, diventando canonico e poi sacerdote del Parlamento.
  • Durante i suoi viaggi in Italia, strinse rapporti con figure eminenti come Montaigne e Henri de Navarre, il futuro re Henri IV.
  • Nel 1584, abbandonò la carriera ecclesiastica e iniziò una carriera politica, diventando maître des requêtes e conseiller d'État.
  • Si adoperò per la riconciliazione tra Enrico III e Enrico di Navarra e cercò il supporto dei principi protestanti contro la Lega cattolica.

Indice

  1. Infanzia e formazione
  2. Cambio di carriera e fedeltà al re

Infanzia e formazione

Jacques Auguste de Thou (1553 - 1617) fu magistrato, storico, scrittore e politico francese.

Nato a Parigi, figlio di Christophe de Thou (1508-1582), primo presidente del Parlamento di Parigi, nipote di Nicolas de Thou, vescovo di Chartres dal 1573 al 1598, ha studiato legge in diverse università francesi, soprattutto a Valence .
La sua fragile costituzione e la sua posizione di figlio minore lo assegnano alla carriera ecclesiastica: diventa canonico del chiostro di Notre-Dame nel 1573, poi sacerdote del Parlamento nel 1578.

Durante il suo viaggio in

Cambio di carriera e fedeltà al re

Nel 1584, su richiesta della sua famiglia, rinunciò alla carriera ecclesiastica per diventare

Fedele al re Enrico III, lo seguì a Chartres dopo il giorno delle barricate del 1588, che allora faceva parte di una missione nelle province per annunciare la riunione dell'Assemblea Generale dal 1588 al 1589.

Dopo l'assassinio di Enrico, duca di Guisa, si adoperò per la riconciliazione di Enrico III e di Enrico di Navarra nell'aprile del 1589 e in Germania con Gaspard de Schomberg, cercando l'appoggio dei principi protestanti contro la Lega cattolica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community