Concetti Chiave
- Il Romanticismo, sviluppatosi nel Cénacle di Hugo, rifiuta le regole classiche e si concentra sull'originalità e libertà nell'arte.
- La lingua romantica si avvicina alla vita quotidiana, arricchendo il vocabolario per rendere gli scritti più realistici.
- La musicalità e l'armonia soggettiva sono essenziali, con un'enfasi sull'espressione del sentimento.
- Le immagini ricche sono utilizzate per stimolare l'immaginazione del lettore e intensificare l'esperienza poetica.
- Il Romanticismo introduce nuovi generi letterari, come la storia e la critica, rinnovando romanzi e teatro.
Sviluppo della cultura romantica
••• Mentre la cultura illuminista si sviluppava nei Café, quella romantica si sviluppa nel Cénacle, fondato da Hugo, che aveva alcuni principi:
rifiuto delle regole classiche e del principio d’imitazione a favore dell’espressione dell’originalità della sua soggettività. Tragedia e commedia non sono più separati. Il principio fondamentale romantico è: Liberté dans l’art;
il vocabolario viene ampliato favorendo una lingua più quotidiana negli scritti, così da avvicinarli alla realtà della vita;
l’armonia soggettiva: l’espressione del sentimento è accompagnata dalla ricerca della musicalità nell’opera;
la ricchezza delle immagini: per facilitare l’immaginazione del lettore e per introdurlo meglio nelle sensazioni del poeta, si scrive per immagini;
i nuovi generi: il romanticismo ha rinnovato il romanzo e il teatro, introducendo due nuovi generi: la storia, puntando sul resoconto della “vita integrale” e la critica, per aiutare la lettura e la comprensione di un testo.
Differenze tra classicismo e romanticismo
••• Le maggiori differenza tra Classicismo e Romanticismo:
studio dell’uomo impersonale e oggettivo; studio dell’uomo nel particolare con diversità;
la natura è un semplice decoro della vita dell’uomo; grande interesse per la natura, per i paesaggi esotici, selvaggi, si parla con la natura e si cerca in lei una consolazione.
sono sottomessi alle regole di Aristote di lieu, temps e action; reazione contro le regole e desiderio di libertà.
rigida distinzione tra tragedia e commedia; fusione dei generi letterari e di tragedia e commedia, le opere devono esprimere la realtà della vita, che è sia tragica sia comica.
ispirazione e imitazione dell’antichità greca e latina; la letteratura è originale e non di imitazione: si ispira però alla storia del Medioevo.
lo stile è nobile ed elevato, temi mitologici, idee astratte e sensibilità lontana de quella moderna; l’importante è la realtà: si descrive la realtà per com’è davvero, con bontà e violenza. La vraisemblance è un criterio estetico fondamentale.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principi fondamentali del romanticismo secondo il testo?
- In che modo il romanticismo differisce dal classicismo riguardo alla natura?
- Come si differenziano i generi letterari nel romanticismo rispetto al classicismo?
Il romanticismo si basa sul rifiuto delle regole classiche, l'espressione dell'originalità soggettiva, la libertà nell'arte, l'ampliamento del vocabolario, l'armonia soggettiva, la ricchezza delle immagini e l'introduzione di nuovi generi come la storia e la critica.
Mentre il classicismo vede la natura come un semplice decoro, il romanticismo mostra un grande interesse per la natura, i paesaggi esotici e selvaggi, cercando in essa una consolazione e un dialogo.
Nel romanticismo, c'è una fusione dei generi letterari, con la tragedia e la commedia che si mescolano per esprimere la realtà della vita, a differenza del classicismo che mantiene una rigida distinzione tra i due.