Concetti Chiave
- Charles Baudelaire, nato a Parigi nel 1821, visse un'infanzia difficile e dissipò rapidamente l'eredità paterna, rifugiandosi nell'alcol e nelle droghe.
- "I Fiori del Male", pubblicato nel 1857, è una raccolta di 100 liriche che esplorano la bellezza e il degrado della società contemporanea.
- In "Corrispondenze", Baudelaire esalta il decadentismo e il rapporto tra uomo e natura, utilizzando sinestesie e simboli per trasmettere significati nascosti.
- La poesia "L'albatro" rappresenta Baudelaire paragonandolo a un albatro, bellissimo in volo ma goffo a terra, simboleggiando la sua lotta tra immaginazione e realtà.
- Baudelaire morì nel 1867, lasciando un'eredità duratura nel simbolismo e nel decadentismo letterario.
Indice
Charles Baudelaire
Nasce a Parigi nel 1821, dove trascorre un'infanzia ed un’adolescenza triste;Con la maggiore età, prese il possesso dell’eredità del padre, che dimezzò dopo pochi anni;
Avendo molti debiti, si rifugiò nelle metropoli dove iniziò a bere e drogarsi;
1857 pubblicò “I Fiori del Male”;
Muore nel 1867.
I fiori del male
Raccolta di 100 liriche.Fiori —>bellezza che solo l'arte sa realizzare;
Male —> degrado e volgarità della società contemporanea.
Lui immagina che al di là delle apparenze, c'è una realtà più profonda e sincera che si può giungere solo con la poesia.
Le parole perdono valore e vengono riscoperte nel loro significato preciso.
Corrispondenze (I Fiori del Male)
Qui Baudelarie va ad esaltare le caratteristiche negative, quindi il decadentismo.Parla del rapporto tra uomo e natura, dove gli uomini devono raccogliere i segnali della natura, perché lei ci parla.
La poesia contiene 2 figure retoriche:
sinestesia (mette a paragone due parole con campi sensoriali diversi);
uso del simbolo —> rappresentazione di qualcosa (correlativo oggettivo, cioè leggere tra le righe)
L’albatro(da I Fiori del Male)
Baudelaire si mette a paragone con l’albatro, cioè che nel cielo esso è un animale bellissimo, ma sulla terra è goffo, perché ha le ali talmente grandi che non riesce a camminare.Lui si paragona all’albatro, perché va oltre le nuvole dell’immaginazione.Il pensiero va oltre la loro immaginazione, ma sulla terra non so più importanti.