simone.scacchetti
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Balzac's work straddles romanticism and realism, influenced by Walter Scott's detailed descriptions.
  • His novels follow a structure of slow exposition, brutal crisis, and rapid resolution, with characters as social and psychological types.
  • In "La Comédie humaine," Balzac aims to realistically depict society, using detailed studies and observations for setting and character creation.
  • He employs an omniscient narrator, allowing him to predict story outcomes and interject with personal reflections.
  • Balzac's writing blends intuition with meticulous documentation, resulting in believable characters with strong passions.

••• Il pensiero

Indice

  1. Transizione tra romanticismo e realismo
  2. La Comédie humaine e l'osservazione sociale
  3. Tecnica narrativa e riflessioni di Balzac

Transizione tra romanticismo e realismo

•• Appartiene ancora alla generazione romantica, ma è a metà tra romanticismo e realismo.
•• Ha come modello Walter Scott e il suo realismo: a volte descrive una situazione in molte pagine. Tutti i romanzi hanno questa struttura: (1) lenta esposizione, (2) crisi brutale, (3) scioglimento rapido.
I suoi personaggi non sono solo dei tipi umani, ma anche dei tipi sociali. Crede che l’uomo sia determinato dal luogo in cui vive. I suoi personaggi sono anche dei tipi psicologici e la passione è portata all’estremo (l’amore paternale del Père Goriot, l’avarizia del Père Grandet).

La Comédie humaine e l'osservazione sociale

•• Nella Comédie humaine Balzac ha voluto dipingere realisticamente la società. Balzac ha il dono dell’osservazione e prima di scrivere come Goldoni lui deve fare degli studi dettagliati, anche sul luogo. Le sue descrizioni sono molto lunghi e permettono di inserire i personaggi dentro un quadro preciso. I suoi personaggi sono vari e fanno “concorrenza allo Stato civile”, perché lui crea tutti i generi di personaggi della società.

Tecnica narrativa e riflessioni di Balzac

Utilizza poi la tecnica del narratore onnisciente e non come i romantici che utilizzano il “je”. Lui quindi può anticipare la storia perché sa già come andrà a finire e la segue come fosse un Dio. Alcune volte entra nella vicenda per esprimere le sue riflessioni.
•• Balzac procede nella sua scrittura per intuizione e immaginazione, ma anche grazie alla documentazione e all’osservazione. Ecco perché i suoi personaggi sono credibili e hanno tutte quelle passioni forti, come l’avarice, l’ambition, le cynisme e anche l’amore (anche se non è il centro della narrazione come lo è per i romantici). Balzac è un Dio nella sua scrittura di mondi e personaggi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione di Balzac tra romanticismo e realismo?
  2. Balzac appartiene alla generazione romantica ma si colloca a metà tra romanticismo e realismo, ispirandosi al realismo di Walter Scott e descrivendo situazioni dettagliate.

  3. Come Balzac rappresenta la società nella Comédie humaine?
  4. Nella Comédie humaine, Balzac dipinge realisticamente la società attraverso un'osservazione dettagliata e descrizioni lunghe, creando personaggi che rappresentano vari tipi sociali.

  5. Qual è la tecnica narrativa utilizzata da Balzac?
  6. Balzac utilizza la tecnica del narratore onnisciente, permettendogli di anticipare la storia e inserire riflessioni personali, rendendo i suoi personaggi credibili e pieni di passioni forti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community