Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Autore
4 min lettura
lavorare viaggiando: ecco i mestieri itineranti

Quello del viaggio in giro per il mondo è un sogno che accomuna intere generazioni, un’aspirazione che nasce molto lontano indietro del tempo, e continua a sopravvivere nella contemporaneità. Il mito del viaggio per molti rappresenta una realtà utopica, ma per altri si traduce in vita quotidiana. Per milioni di persone la valigia non è un accessorio, ma una vera e propria casa ambulante, la compagna fidata del viaggio continuo tra i contenti del Pianeta. Il Business News Daily ha compilato una lista di mestieri ad hoc per chi ama viaggiare, vediamone alcuni.

PERSONALE DI BORDO - Uno dei sistemi che assicura di viaggiare 365 giorni all’anno è quello di far parte del personale di bordo, che si tratti di aerei o di navi da crociere. La vita di un pilota o di un comandante di una nave è molto difficile ma, al tempo stesso, ricca di soddisfazioni. Se i viaggi in aereo sono ben più veloci di quelli a bordo delle mega crociere, in entrambi i casi i mestieri connessi a tali mezzi di trasporto consentono di spostarsi da un polo all’altro della terra, visitando Paesi e girando il mondo. E se non si ha la vocazione a pilotare o a regolare la navigazione, si può pensare a profili professionali diversi come quello di hostess e steward che volano insieme ai passeggeri, o, per quanto concerne le crociere, ristoratore, chef, cameriere, animatore, negoziante, ecc.

VIAGGIA CON CULTURA - Chi ama viaggiare, nella maggior parte dei casi è anche un appassionato di cultura e storia. Per questa ragione una delle professioni che meglio si concilia con l’aspirazione a girare il mondo è certamente quella della guida turistica. Si tratta di un mestiere, oltre che molto ricercato, anche particolarmente brillante perché consente di pianificare e guidare il viaggio di esplorazione di gruppi di persone e di spostarsi nelle mete più ricche di cultura facendo da Cicerone. Accanto a questo, anche quello dell’archeologo è un bellissimo lavoro che permette di girare continuamente tra i siti storici e gli scavi di maggior interesse alla scoperta continua di reperti dal valore inestimabile.

SCIENZIATI ITINERANTI - E’ lo stesso Pianeta Terra con tutte le sue bellezze paesaggistiche e le sue risorse a reclutare scienziati in grado di studiarne la superficie e i fenomeni. Tra i mestieri itineranti più emozionanti a cui si possa aspirare rientrano quelli del geologo, del vulcanologo, dell’oceanografo. Ricerca e viaggi ai confini della Terra, come ai Poli, rappresentano due costanti di questi profili. Bisogna sapere che si tratta di professioni davvero impegnative che, se da un lato sono basate sul continuo spostamento, dall’altro richiedono una lontananza da casa che può protrarsi anche per mesi. Ma sono anche gli unici mestieri che permettono di lavorare a contatto con la natura, sul cratere incandescente di un vulcano, immersi in paesaggi lunari, o avvolti dai ghiacci del Polo.

E a te quale di questi mestieri ti piacerebbe intraprendere?

Margherita Paolini

Data pubblicazione 1 Novembre 2013, Ore 9:34
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta