
Siete alle prese con la scelta dell'università e volete scoprire quali sono le facoltà che vi permetteranno di guadagnare di più nel 2018? Scopriamo insieme quali sono gli atenei più quotati.
Università e lavoro: quale facoltà scegliere per avere uno stipendio alto?
Ci siamo, le porte del liceo stanno per chiudersi alle vostre spalle mentre davanti a voi si spalancano i portoni delle università d’Italia ma… qual è la facoltà giusta da scegliere e soprattutto quali sono le università che garantiscono un maggior guadagno nel 2018?Se questa domanda si trascina ormai da molto tempo una buona idea è quella di vagliare le opzioni disponibili calcolando la media degli stipendi futuri e le possibilità di carriera lavorativa che avremo una volta concluso il percorso universitario. Avete l’impressione che l’ansia stia iniziando a prendere il sopravvento e temete di saltare sul treno sbagliato?
Niente paura ci siamo qui noi per provare a fare un po’ di chiarezza e capire quali sono le università e le facoltà d'Italia che offrono i guadagni più alti nel 2018.
È uscita anche la classifica Censis sulle migliori facoltà italiane per l'anno 2018-2019! Scoprila qui:
Università e guadagno: la classifica delle più remunerative
Se avete deciso di scegliere l’università in base a quello che sarà il vostro futuro stipendio allora vi consigliamo di dare un’occhiata alla University Report JobPricing 2018. Si tratta della classifica realizzata dall’Osservatorio JobPrincing e da Spring Professional che mette in relazione le offerte degli atenei con le possibilità di carriera futura una volta ottenuta la laurea.Secondo la ricerca il reddito dei laureati supera di circa 12mila euro quello dei diplomati e a guadagnare di più sono gli studenti degli atenei privati come la Bocconi, cui spetta il primato di università che permette di ottenere buste paghe più alte con un tetto di circa 35.500 euro lordi l’anno nei primi dieci anni di carriera.
Al secondo posto si piazza il Politecnico di Milano con quasi 32.905 euro lordi.
La medaglia di bronzo se la aggiudica la LUISS Guido Carli con la media di 32.870 euro.
Chiudere la classifica sono gli studenti dell’Università di Messina che con circa 29 mila euro lordi l’anno sono considerati i laureati con gli stipendi più bassi secondo la University Report JobPricing 2018.
La classifica cambia leggermente se la media degli stipendi viene calcolata a partire dai 45 anni d’età con la Bocconi sempre in testa seguita dall’Università Cattolica di Milano e dalla LUISS Guido Carli.
Università scientifiche e retribuzioni: su quali facoltà puntare?
Anche le università ad indirizzo scientifico garantiscono buoni guadagni una volta che si è intrapreso il proprio percorso lavorativo. Secondo l’analisi firmata dall’Osservatorio JobPrincing e da Spring Professional è la facoltà di Scienze biologiche a garantire stipendi più alti arrivando a toccare il un reddito annuo lordo pari a 35.410 euro se si prende in esame la fascia d’età tra i 25 e i 34 anni.Non solo biologia, ma anche chimica e ingegneria consentono di avere una significativa retribuzione una volta che ci si affaccia nel mondo del lavoro mentre i guadagni si abbassano se si sposta lo sguardo su altri tipi di facoltà come Scienze pedagogiche e psicologiche il cui tetto non supera i 25.242 euro lordi l’anno.
(Foto Cover – The Big Bang Theory, Warner Bros. Television / Interno – Gilmore Girls, Warner Bros. Television)