
Borse belle e originali, che un giorno potremmo ammirare come protagoniste delle vetrine di negozi di alta moda, delle boutique in Italia e all’estero e, chissà, magari anche delle passerelle. Sono quelle che hanno realizzato gli studenti dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana durante le 250 ore di laboratorio previste a scuola per il progetto TecnicaMente, organizzato da Adecco con l’obiettivo di mettere in contatto gli studenti con le imprese del territorio.
Quali saranno stati i progetti migliori? L’ 8 maggio 2019 a Scandicci, in provincia di Firenze, sede della Scuola, si è tenuta la giornata finale e la premiazione.
TecnicaMente, un ponte fra scuola e lavoro
Il progetto TecnicaMente, promosso da Adecco, si pone come un ponte concreto tra la scuola e il mondo del lavoro. Nato nel 2014 con l’obiettivo di incoraggiare l’incontro tra domanda e offerta, coinvolge gli studenti dell’ultimo anno degli istituti tecnici di tutta Italia, offrendo loro la possibilità di entrare in contatto con le aziende interessate a ricercare e reclutare giovani di talento presso le loro sedi. L’iniziativa ha riscosso negli anni sempre maggiore successo, sia da parte degli istituti tecnici, sia da parte delle aziende coinvolte. Lo scorso anno infatti, hanno partecipato ben 100 scuole e 800 aziende, coinvolgendo un totale di 1.700 studenti.Ma il dato, forse, più importante, è che progetti come TecnicaMente centrano davvero l’obiettivo: l’85% degli studenti che hanno partecipato all’iniziativa è stato effettivamente inserito nel mondo delle aziende, a fine dei corsi propedeutici per le medesime assunzioni.