
Chi l’ha detto che in Italia è impossibile fare business? Sono migliaia i ragazzi che vogliono uscire dalla crisi lavorativa di questi anni mettendosi in proprio per realizzare la propria idea innovativa.
Fortunatamente non sono soli: sono numerose infatti le università italiane che dispongono di strutture come gli incubatori d’impresa, che supportano il processo di creazione di nuove startup, che stimolano l’emergere dei talenti e valorizzano il potenziale economico dietro quella che, all’inizio, poteva sembrare solo un’intuizione. Se anche tu pensi di avere un'idea geniale che può cambiare il mondo, questo articolo potrebbe cambiare la tua vita.IL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE POTREBBE ESSERE TUO- Proprio in questi giorni, come ogni anno, da queste realtà è partita la ricerca di nuovi talenti e nuove idee: a dicembre 2015 a Cosenza ai migliori aspiranti startupper italiani si giocheranno la vittoria del Premio Nazionale per l’Innovazione 2015. Per arrivare a questo risultato, i giovani imprenditori dovranno sfidarsi a colpi di idee nelle selezioni regionali, le competizioni Start Cup: sono ben 15 i contest promossi dalle varie realtà territoriali. I bandi sono stati presentati proprio in questi giorni e prevedono l'assegnazione di premi in denaro ai progetti più interessanti.
COMPETIZIONE START CUP 2015 PIEMONTE VALLE D'AOSTA - Anche Skuola.net è nata come una startup. Volete seguire le nostre orme e realizzare un sogno? Il nostro, è essere al fianco di milioni di studenti in tutta Italia e fare di questa missione il nostro lavoro quotidiano. E voi, cosa sognate? Mettete nero su bianco la vostra idea e partecipate alle competizioni Start Cup organizzate nella vostra regione: essere tra i primi 5 vi permetterà di prendere parte al Premio Nazionale per l'Innovazione 2015, ma per i migliori sono previsti anche dei premi in denaro. I primi bandi per le competizioni regionali Start Cup sono stati presentati in questi giorni: il 16 aprile è stata la volta della Start Cup Piemonte Valle d'Aosta, organizzata dagli incubatori d'impresa del Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.
Vuoi realizzare un sogno? Invia il tuo progetto e partecipa alla Start Cup>>
10.000 EURO AL VINCITORE – Partecipare alla “Start Cup Piemonte Valle d'Aosta” è totalmente gratuito. E' aperta a tutti coloro che abbiano in mente un progetto innovativo: basta iscriversi e iniviare i progetti online. Si parte dal "Concorso delle idee", dove chi dimostrerà di avere un'idea innovativa nel campo tecnologico ed economico, potrà ricevere servizi grazie ai quali mettere a punto un business plan. I migliori potranno iscriversi alla fase successiva, "Il concorso dei Business Plan", e gareggeranno per vincere un consistente premio in denaro (10mila euro al primo classificato, 7.500 euro al secondo e 5mila euro al terzo, con ulteriori premi speciali da 7.500 euro ciascuno). Sono inoltre previsti 5 premi speciali da 7.500 euro in base alla provenienza geografica dei partecipanti o del settore a cui fa riferimento la proposta. I primi cinque classificati, poi, potranno poi partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione 2015: la premiazione avverrà a Cosenza a dicembre.
Un'idea di successo lanciata grazie alla Start Cup 2013: Scloby
SELEZIONI APERTE: ECCO LE DATE - Per partecipare al bando Start Cup è necessario inviare la domanda di partecipazione online entro il 29 maggio per il concorso delle idee, entro il 28 luglio per il concorso dei Business Plan. E' possibile partecipare ad entrambe o esclusivamente ad una delle due fasi del progetto, sia in gruppo che singolarmente. Per il concorso dei Business Plan è necessario che le imprese siano state costituite dopo il 15 gennaio 2015. Anche l'inserimento del progetto, come l'iscrizione, deve avvenire online attraverso l'apposita sezione.
ESEMPI VINCENTI – Medaglia d’oro della scorsa edizione è stata SmartPatch, una metodica sviluppata per valutare, quando possibile in tempo reale, l’integrità e l’efficienza strutturale di un manufatto, tipicamente di grandi dimensioni (edifici, ponti, dighe, ecc.). Secondo gradino del podio, invece, per Drink Cup Water Well, sistema evita che all’interno dei pozzi per acqua potabile possano proliferare batteri e alghe e che permette la riduzione dei consumi energetici e dei costi di installazione e manutenzione. Terzo posto in classifica, infine, per Growing Green, che prevede lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di pareti rivestite da specie vegetali.
Carla Ardizzone