4' di lettura 4' di lettura
servizio civile universale con la lega del filo d'oro

Per tutte le ragazze e i ragazzi desiderosi di mettersi in gioco nel proprio Comune, anche quest' anno torna il Servizio Civile Universale. Il bando, attivo dal 14 dicembre 2021, scadrà il prossimo 26 gennaio.

E tra i 2.818 progetti, attivi su tutto il territorio nazionale, tra cui le giovani reclute potranno scegliere, spiccano i due progetti presentati dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus. Con l'obiettivo di inserire 36 volontari presso i Centri e le Sedi Territoriali dell’Ente, la Fondazione si propone di formare i ragazzi e le ragazze attraverso attività di affiancamento e supporto agli operatori impegnati in iniziative educative, occupazionali e socio-ricreative rivolte a persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale. Nel dettaglio, i due progetti, “Insieme oltre il buio e il silenzio” e “Noi nel mondo”, rientrano in una partenership tra la Fondazione Lega del Filo d'Oro, la Fondazione Don Carlo Gnocchi e la Fondazione Sacra Famiglia e si rivolgono a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Servizio civile universale Lega del Filo d'Oro: i progetti

Per quanto riguarda il progetto “Insieme oltre il buio e il silenzio” il ruolo degli operatori volontari consisterà nel supportare il personale e i volontari dell’Ente a promuovere il benessere psicofisico delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale ospiti dei Centri Residenziali attraverso il potenziamento delle attività che favoriscono una maggiore autonomia e indipendenza, parliamo ad esempio di tutte quelle attività educative per la gestione della quotidianità; e ancora, sono previste attività ludiche e ricreative per stimolare la socialità e infine attività di fitness per migliorare il benessere fisico.

Il progetto prevede l'inserimento di 20 nuovi volontari che verranno distribuiti su tutto il territorio nazionale: sono previsti 2 posti presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Lesmo, in provincia di Monza, e il Centro Socio Riabilitativo Residenziale Modena; 8 posti presso il Centro di Riabilitazione di Osimo di Ancona, di cui 6 nella sede storica e altri 2 presso il nuovo Centro Nazionale; 4 presso il Centro Socio Sanitario Residenziale Molfetta, in provincia di Bari, e il Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale di Termini Imerese, nel palermitano.

Nel secondo progetto, “Noi nel mondo”, i volontari saranno chiamati ad affiancare il personale dell'Ente nella pianificazione delle attività volte a migliorare la vita sociale delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale che vivono in solitudine. Il fine è quello di migliorare le condizioni di vita dei soggetti attraverso iniziative ricreative-culturali, soggiorni vacanza e attività occupazionali. Nel dettaglio, il progetto porterà all'inserimento di 16 volontari, così distribuiti sul territorio: il Servizio Territoriale di Lesmo, in Monza-Brianza, che prevede 2 posti disponibili; altri 2 posti verranno riservati nella Sede Territoriale di Padova; così come presso il Servizio Territoriale di Modena e il Servizio Territoriale di Osimo, ad Ancona. Si annovera nella lista anche la Sede Territoriale di Roma con altri 2 posti, seguito dalla Sede Territoriale di Napoli, anch'essa con 2 posti all'attivo; ed infine, il Servizio Territoriale di Molfetta, in provincia di Bari, e il Servizio Territoriale di Termini Imerese, a Palermo, entrambe con 2 posti disponibili.