3' di lettura 3' di lettura
Addio ladri di biciclette: il sellino è anche antifurto

Quando gli inventori di SeatyLock hanno inserito sulla piattaforma di raccolta fondi online (o crowfunding) Kickstarter il loro progetto, si erano prefissati l'obiettivo di 40mila dollari per mettere in moto la produzione di questo speciale gadget per appassionati di bicicletta.

Oggi ne hanno raccolti ben 96mila, e annunciano che già dal 2015 sarà disponibile per tutti i potenziali compratori. Di cosa stiamo parlando? Di un rivoluzionario sellino-catena per bici che, oltre a impedire che qualche malintenzionato rubi la bicicletta, rende impossibile anche che questo si porti via solo il sellino.

A PROVA DI LADRUNCOLO - E' davvero insopportabile quando, dopo aver lasciato la bicicletta incustodita anche solo per poco tempo, ci accorgiamo che questa è sparita o che manchi qualche pezzo importante come il sellino. Per questo l'idea di SeatyLock ha avuto già tanto successo tanto da raccogliere in maniera spontanea ben 96mila dollari: in un solo colpo si risolve il problema di dover portare sempre con sé catena e lucchetto, di evitare il furto del sellino e quello dell'intera bici.

TANTI TANTI SOLDI SUL WEB – L'idea vincente è stata infatti supportata da un finanziamento tutto fai-da-te: è bastato caricare il progetto sulla piattaforma Kickstarter per raccogliere ben più del doppio di quanto gli startupper avevano previsto. Le piattaforme di crowfunding come Kickstarter permettono infatti a questi giovani creativi di presentare la propria idea, senza bisogno che questa sia stata effettivamente realizzata. Saranno gli utenti che, offrendo generosamente un contributo o prenotando il prodotto, contribuiscono alla sua produzione e all’avvio della startup.

UNIVERSITY TOUR - Da una semplice idea, SeatyLock è stata trasformata in una vera impresa. E' ciò che tanti altri giovani italiani stanno facendo e...chi lo sa, anche la tua idea potrebbe valere decine di migliaia di euro. Skuola.net, con il Skuola.net store - University tour in collaborazione con Ford, ha visitato gli Atenei e i Politecnici italiani proprio per portare alla luce le idee degli startupper di oggi, senza dimenticare di informare quelli del futuro sulle opportunità che ci sono per creare un’impresa. Oggi il dal tour è nata una Web Serie che parla di giovani startupper che ce l'hanno fatta.

Carla Ardizzone