Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Autore
6 min lettura
Laureato in matematica

Amare la matematica non è solo una questione di numeri: è una forma mentis, un modo di osservare il mondo. 

Chi sceglie una laurea in matematica non si limita ad accumulare formule, ma sviluppa una capacità analitica che oggi è richiesta in moltissimi contesti. Dal mondo della finanza alla ricerca scientifica, passando per l’industria tecnologica, l’informatica e perfino l’intelligenza artificiale, il ventaglio degli sbocchi lavorativi per i laureati in matematica è sorprendentemente ampio. 

Non solo insegnamento, quindi: per chi possiede solide competenze logico-matematiche, si aprono porte anche nei settori più dinamici del mercato del lavoro. Vediamo quali sono le strade più interessanti da percorrere.

Indice

  1. Quali sono gli sbocchi professionali con una laurea in matematica
  2. I settori più richiesti per i laureati in matematica
  3. Matematica o ingegneria? Un confronto sugli sbocchi
  4. Il ruolo del Data Scientist: matematica al centro
  5. Le competenze richieste per lavorare con la matematica
  6. Finanza e matematica: un binomio vincente
  7. Matematica applicata e lavoro nel settore tecnologico
  8. I ruoli entry-level per chi inizia
  9. La strada accademica: tra ricerca e università

Quali sono gli sbocchi professionali con una laurea in matematica

Spesso si pensa che un laureato in matematica abbia davanti a sé un’unica via: l’insegnamento. In realtà, il ventaglio delle possibilità è molto più ampio. 

Oltre alle cattedre scolastiche e universitarie, chi ha una formazione matematica può lavorare in banche, compagnie assicurative, centri di ricerca, aziende di consulenza, istituti statistici, industria, logistica, trasporti, PA (Pubblica Amministrazione) e persino Borse e mercati finanziari

E non mancano neanche opportunità nei settori di ricerca e sviluppo, informatica, biomedicina, meteorologia, crittografia e grafica computazionale.

I settori più richiesti per i laureati in matematica

Negli ultimi anni, i profili STEM sono tra i più ricercati dal mercato del lavoro, e la matematica ne è parte integrante. I settori che oggi assorbono maggiormente i laureati in matematica includono:

  • il tech, con ruoli che spaziano dalla programmazione alla modellazione matematica, fino all’intelligenza artificiale;

  • il settore finanziario e assicurativo, dove le competenze quantitative sono centrali;

  • le aziende di data analysis e consulenza, sempre alla ricerca di menti analitiche;

  • l’ambito biomedicale, in particolare nella bioinformatica e modellizzazione di dati clinici.

Matematica o ingegneria? Un confronto sugli sbocchi

Matematica e ingegneria condividono molti strumenti, ma puntano a finalità differenti. L’ingegneria si concentra su soluzioni applicative e progettuali, la matematica lavora più spesso su modelli teorici e analitici

Chi sceglie ingegneria può trovare impiego più immediato in ambito industriale e tecnico. La matematica, però, offre una flessibilità maggiore e consente comunque di inserirsi in settori emergenti come la data science, la cybersecurity, o le statistiche sanitarie. Entrambe sono ottime scelte, ma con approcci diversi: più tecnico-pratico l’uno, più teorico-analitico l’altro.

Il ruolo del Data Scientist: matematica al centro

Tra le professioni più ambite del momento, il Data Scientist è forse quella che meglio valorizza una laurea in matematica. Analisi statistica, modellazione predittiva, algoritmi, gestione dei big data: sono tutte attività che richiedono solide competenze matematiche. Con l’aggiunta di conoscenze in programmazione (Python, R, SQL) e in machine learning, il laureato in matematica può costruire un profilo estremamente competitivo per le aziende.

Le competenze richieste per lavorare con la matematica

Oltre alle conoscenze teoriche, chi cerca lavoro con una laurea in matematica deve poter contare su:

  • pensiero logico e astratto;

  • capacità di problem solving;

  • familiarità con strumenti informatici e linguaggi di programmazione;

  • competenze statistiche e di modellazione;

  • buone doti comunicative, per rendere comprensibili anche i dati più complessi.

Finanza e matematica: un binomio vincente

Il mondo finanziario è uno dei settori che più apprezza i laureati in matematica. Analisi del rischio, pricing dei derivati, costruzione di modelli predittivi: tutte attività che richiedono una solida base quantitativa. Figure come l’analista finanziario, il quantitative analyst (quant) o il risk manager sono ruoli molto ambiti e spesso ben retribuiti.

Matematica applicata e lavoro nel settore tecnologico

La matematica applicata trova sbocco in tutti i comparti ad alta tecnologia. Si va dalla simulazione numerica alla modellazione dei sistemi complessi, passando per l’ottimizzazione algoritmica, la robotica, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity. In questi ambiti, la matematica diventa un vero e proprio motore dell’innovazione.

I ruoli entry-level per chi inizia

Per i neolaureati in matematica, le porte d’ingresso nel mondo del lavoro possono essere:

  • junior data analyst in aziende e PA;

  • consulente junior in ambito statistico o informatico;

  • assistente alla ricerca in enti pubblici o privati;

  • collaboratore tecnico in laboratori universitari o scientifici;

  • tutor o insegnante in scuole private o corsi di recupero.

La strada accademica: tra ricerca e università

Chi sceglie di proseguire con laurea magistrale e dottorato può tentare la via della ricerca accademica, sia in Italia che all’estero.

 Le opportunità spaziano dall’analisi pura alla statistica applicata, fino alla collaborazione con centri scientifici internazionali. Un percorso lungo e competitivo, ma anche ricco di stimoli e possibilità di contribuire allo sviluppo delle conoscenze.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta