Nissolino Academy
In collaborazione
con Nissolino Academy
10' di lettura 10' di lettura
nissolino academy bootcamp

La disciplina e le rigide regole non sono certo gli unici aspetti impegnativi che gli allievi della Nissolino Academy Bootcamp si troveranno a dover affrontare. A rendere le loro giornate ancora più dure, soprattutto a livello fisico, le lunghe sessioni mattutine di attività motoria.

Sotto la vigilanza di un preparatore atletico, dovranno infatti portare a termine tutta una serie di esercizi simili alle prove fisiche previste all’interno dei concorsi per entrare nelle Forze Armate e Forze di Polizia. Solo chi è già fisicamente preparato, oltre che munito di tanta buona volontà e voglia di superare i propri limiti, riuscirà ad affrontare sessioni di piegamenti sulle braccia o di sollevamenti ginocchia al petto, solo per citarne alcuni.

Anche queste lunghe sessioni di attività fisica a cui saranno sottoposti i 20 allievi della Nissolino Academy Bootcamp saranno raccontate dalle telecamere di Skuola.net che per dodici giorni documenteranno l'esperienza dei ragazzi. Senza filtri né omissioni, come invece magari accade in alcune produzioni cinematografiche o televisive, racconteremo le loro sfide, i loro momenti di sconforto e le vittorie che riusciranno a portare a casa grazie allo sforzo e all’impegno, qualità necessarie per chi sogna di indossare in futuro una divisa.

Puntata 3: le prove fisiche che servono per superare i concorsi in divisa

All’interno della terza puntata della webserie che vede protagonisti gli allievi della Nissolino Academy Bootcamp e il loro addestramento militare, l’attenzione sarà focalizzata sulle sessioni mattutine di prove fisiche. Pochi infatti sanno che anche una volta superato un concorso per le professioni in divisa, l’attività fisica non rimarrà solo un brutto ricordo perché gli appartenenti alle Forze Armate e alle Forze di Polizia svolgono costantemente attività motoria. E così sotto l’occhio attento di un preparatore atletico ai 20 allievi non resta che eseguire faticosi esercizi.

Si inizia, come forma di riscaldamento, con una corsa piana di 1000/2000 metri attorno agli alloggi dei ragazzi per poi proseguire con scatti di velocità,sessioni di addominali,piegamenti sulle braccia e sollevamenti ginocchia al petto. Tutti esercizi che sono previsti, ma non sono certo gli unici, all’interno dei differenti bandi delle professioni in divisa. A scandire pause, relativamente poche, e il ricco menù di attività motoria previsto ogni mattina, il fischietto non poco fastidioso del preparatore atletico pronto ad ‘ammonire’ chi tra gli allievi batterà la fiacca. Oltre a tanta resistenza fisica, infatti, servirà tanta forza di volontà, solo così sarà possibile superare i propri limiti e portare a termine la dura sessione di attività fisica.

Dall’addestramento in aula alle simulazioni in uno scenario operativo: ecco il percorso della webserie

Per tutti gli studenti e le studentesse che sognano una carriera in divisa, Skuola.net ha seguito passo passo il Nissolino Academy Bootcamp: una full immersion di dodici giorni nell’addestramento militare, riservata a 20 giovani di entrambi i sessi con la possibilità di sperimentare in prima persona la vita quotidiana riservata agli allievi delle accademie e delle scuole di formazione per ufficiali e sottufficiali.

E ve lo raccontiamo in una webserie a puntate, nel corso delle quali gli allievi dovranno confrontarsi con l’addestramento formale, la preparazione fisica e i test psico-attitudinali, un vero e proprio scoglio per chi decide di affrontare i concorsi in divisa. Ma anche con situazioni che aiutano a sviluppare attitudini importanti per chi vuole intraprendere questa strada, come competizioni a squadre di Softair o di Orienteering.

Senza contare che i 20 giovani, durante tutta l’esperienza, saranno in continua competizione tra loro e costantemente valutati. Al termine del Bootcamp, infatti, verrà stilata una graduatoria in base alla quale verranno assegnate borse di studio totali e parziali per i percorsi di studio offerti dalla Nissolino Academy, un istituto a indirizzo militare nato per preparare i ragazzi ai concorsi da Ufficiale e Sottufficiale e per introdurli alle abitudini quotidiane delle Accademie Militari e delle Scuole per Marescialli/Ispettori. Quali saranno i migliori che, dimostrando impegno, dedizione e predisposizione alla vita militare arriveranno in vetta alla graduatoria? Per scoprirlo non ti resta che seguire l’intera webserie.

Qui di seguito il calendario completo delle altre puntate:

  • Puntata 1 “Il primo giorno di addestramento”
  • Venti teenager lasciano le comodità di tutti i giorni e concludono le vacanze estive in anticipo per entrare nel Nissolino Academy Bootcamp, un vero e proprio campus addestrativo militare.

  • Puntata 2 “Signorsì signore!”
  • Gli allievi imparano l’abc della vita in divisa: l’addestramento formale. Come se la caveranno con la sveglia alle 6.00 del mattino, l’alzabandiera, l’ammainabandiera, l’adunata e la marcia quotidiana?

  • Puntata 4 “Ci vuole testa” [disponibile dal 5 maggio]
  • Non solo attività fisica alla Nissolino Academy Bootcamp: gli allievi dovranno affrontare anche le tanto temute prove psico-attitudinali. Per entrare nelle Forze Armate e Forze di Polizia, infatti, i muscoli non sono sufficienti, è necessario anche superare test della personalità, test psicoattitudinali e test motivazionali.

  • Puntata 5 “Pronti all’azione” [disponibile dal 12 maggio]
  • Anche per gli allievi della Nissolino Academy Bootcamp arriva il momento di mettere in pratica l’addestramento in uno scenario operativo: una sfida a squadre in un campo da softair. Con armi finte, i ragazzi saranno divisi in squadre e chiamati ad affrontare differenti percorsi nei quali dovranno difendersi dal fuoco nemico.

  • Puntata 6 “Aiuto, mi sono perso” [disponibile dal 19 maggio]
  • Divisi in squadre i ragazzi dovranno dimostrare, mappa topografica alla mano, di sapersi orientare grazie all’uso della bussola. Step dopo step, si ritroveranno a risolvere rompicapi e quiz, solo così potranno arrivare al traguardo finale. Un’attività non semplice in cui sarà necessario avere resistenza fisica, nervi saldi e spirito di squadra.

  • Puntata 7 “Che vinca il migliore” [disponibile dal 26 maggio]
  • Dopo aver affrontato prove di ogni sorta, e messo a dura prova il fisico e la mente, per gli allievi è arrivato il momento di tornare alla loro quotidianità. Prima però conosceranno i vincitori della prima edizione della Nissolino Academy Bootcamp.

Alla scoperta della Nissolino Academy

Dall’esperienza trentennale della Nissolino Corsi è nata la Nissolino Academy di Roma, un’esclusiva accademia di formazione ad indirizzo militare per i giovani meritevoli che ambiscono ai futuri quadri direttivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia. I cadetti, grazie alla preparazione dell’Academy e al loro impegno, potranno tramutare i loro sogni in realtà e intraprendere una brillante carriera in divisa.

Per permettere ai cadetti di raggiungere il loro obiettivo finale (indossare la divisa), saranno messe a disposizione tutte le competenze del team presente in Nissolino: moderatori didattici, preparatori atletici, nutrizionisti, psicologi selettori. In questo modo, oltre ad una formazione culturale ed educativa, i cadetti riceveranno una mirata preparazione sportiva e attitudinale, insieme a una corretta educazione alimentare. L’esperienza educativa della Nissolino Academy ricalca gli stessi ritmi dei corsi di formazione e addestramento delle Accademie Militari e delle Scuole Sottufficiali.

La Nissolino Academy è un istituto a numero chiuso: potranno accedere solo 80 giovani diplomati di età compresa tra i 18 e i 25 anni che abbiano superato due test di ammissione, uno culturale e l’altro motivazionale. Il percorso di studio inizierà nel mese di Settembre 2022 e terminerà nel mese di Luglio 2023. Sono aperte le iscrizioni al nuovo A.A. 2022/2023, che potranno pervenire entro il 30 Settembre 2022.

Nissolino Academy

Scopri il nuovo anno accademico

Informati e iscriviti subito

Clicca qui!