
La vita dello studente a volte è davvero difficile. Tra interrogazioni, compiti in classe, sveglie mattutine e pomeriggi di esercizi molti perdono l’orientamento. La tecnologia sta cercando di aiutare il più possibile i ragazzi a ottimizzare lo studio per ritagliarsi un po’ di tempo libero.
Ma sembra che, nessuno, quando mette a punto una nuova invenzione si preoccupi di sentire il parere dei diretti interessati: gli studenti. Per questo, noi di Skuola.net, abbiamo immaginato quali potrebbero essere le invenzioni che qualsiasi studente vorrebbe venissero realizzate.
Tutti i numeri della Maker Faire Rome!
Teletrasporto casa-scuola
La mattina è il momento più critico per chiunque. Spesso non si vorrebbe abbandonare il proprio letto. “Ancora 5 minuti” è la frase tipica per ritardare la sveglia. Se solo ci fosse un sistema che ci permettesse di alzarci pochi istanti prima dell’inizio delle lezioni e di trovarci, in tempo reale, comodamente seduti al banco.
Generatore di giustificazioni
Gli algoritmi sono destinati a governare il mondo. Perché, dunque, non metterne a punto uno che analizzi milioni di variabili per elaborare la giustificazione perfetta. Non le solite banali scuse che coinvolgono nonni, zii, cani, pesci rossi, alieni, etc, etc, ma scenari credibili che facciano convincere il prof che davvero non avete potuto studiare e che quindi non è proprio il caso di interrogarvi.
Il ‘lettore’ di domande
Ma se interrogazione deve essere, che almeno sia prevedibile. Basterebbe avere un dispositivo in grado di interpretare i pensieri dell’insegnante, anticipandoci la domanda che farà pochi secondi dopo, in tempo utile per consentirci di sfogliare libri e appunti alla ricerca della risposta corretta. In questo modo la consultazione del registro di classe da parte del prof. non vi farà più gelare il sangue per interminabili secondi.
La penna auto-scrivente
Le penne intelligenti già ci sono, solo che servono a salvare online quello che scriviamo su carta. Con un piccolo sforzo, però, si potrebbe costruire una penna che scriva al posto nostro, quando siamo a corto di fantasia. Sarebbe una svolta soprattutto per il compito in classe d’italiano o per le versioni di greco e latino. Collegandosi in Rete potrebbe trovare su qualche sito internet un buon tema da ‘suggerirci’ o la traduzione più corretta, scrivendola magicamente per noi.
La lente di mega-ingrandimento
Immaginate questa scena: compito di matematica, non avete la più pallida idea di come risolvere gli esercizi, davanti a voi c’è il più bravo della classe, solo che è due banchi avanti, impossibile capire quello che sta facendo. Con una lente che, pur avendo un aspetto normale, ingrandisce in maniera tale da vedere a metri di distanza, sarebbe tutto più semplice. L’alternativa potrebbe essere lo specchietto retrovisore per osservare cosa sta accadendo nei banchi alle vostre spalle; metti che il secchione di turno siamo proprio dietro di voi…
Naturalmente tutto questo è frutto della nostra fantasia. Alcune di queste invenzioni sono oggettivamente difficili da realizzare. Ma non bisogna disperare. Fino a qualche anno fa lo sviluppo tecnologico non avrebbe permesso la creazione di dispositivi che, invece, oggi ci sono.
Basta andare, ad esempio, alla Maker Faire Rome per capire che, con un po’ d’intraprendenza e di voglia di sperimentare, nulla è impossibile. Anche quest’anno, dal 14 al 16 ottobre, si rinnova l’appuntamento con la grande fiera degli innovatori. Chissà se, passando per quegli stand, non si accenda nella vostra testa la lampadina che vi farà creare l’invenzione del futuro: ci saremo anche noi di Skuola.net, vieni a trovarci!