
Il mercato dei videogame è un mercato in crescita: ecco quali sono le 3 posizioni lavorative più ricercate del momento (e ben retribuite).
A 20 anni il tuo pensiero è forse ancora proiettato verso il mondo dei videogame. Il problema è che tra poco bisogna fare i conti con la vita (mamma e papà docet) rinunciando a quelle che sono le tue passioni di sempre. Crescere tra Tomb Raider, Payday e Pro Evolution dev'essere stato quantomeno divertente ma ora è tempo di proiettarsi sul mondo del lavoro lasciando da parte i videogiochi, la tua vera e unica passione. Oppure puoi sempre specializzarti in maniera approfondita in questo mondo! Come? Ci sono effettivamente 3 posizioni che potreste considerare per continuare la tua strada divertendoti e... guadagnando discretamente! Anche (e soprattutto) la retribuzione ha un suo peso specifico ed il mondo dello sviluppo di videogiochi è un mercato davvero fruibile sotto questo punto di vista. Ecco svelate le 3 figure lavorative da considerare per lavorare alla 'costruzione' del tuo videogioco preferito.
1. Game Designer
Il Game Designer è la figura responsabile della creazione dello storyboard, delle meccaniche di gioco e dell’intero aspetto di un videogioco, inclusi il design dei livelli, dei personaggi e dell’impostazione delle difficoltà di gioco. Il Game Designer sa trasmettere la propria visione del videogioco al resto del team, per renderne possibile la realizzazione.
2. Game Programmer
Il Game Programmer svolge un ruolo chiave nella produzione di qualsiasi videogioco. E’ responsabile della programmazione, scrive il codice che compone il videogioco e lavora per interfacciare tutte le componenti (personaggi, ambientazione, veicoli, oggetti…) all’interno del sistema. Assoluto collante tra le due figure, ma un realtà indispensabile nell'implementazione del gioco.
3. Game Designer
Se il Designer lavora con le idee e il Programmer si occupa delle tecnologie, gli Artist&Animator sono coloro che si che si occupano dello stile, del look&feel e dell’aspetto del gioco. Sono i creatori di personaggi, mostri, ambienti, edifici e tutti gli oggetti “fisici” all’interno del gioco. È grazie al lavoro degli Artist&Animator che le idee del Designer prendono forma, offrendo al Programmer il materiale da portare all’interno del gioco. Agli Artist&Animator è richiesta la capacità non solo di ricreare, ma anche di trasmettere il punto di vista ideato dal Designer, dandogli vita con inchiostro e tavoletta grafica, per poi animarlo in 3D, rappresentando ogni movimento dei personaggi e ogni dettaglio dell’ambientazione.
Se volete mettervi in gioco ed intraprendere una carriera all'interno del mondo dei videogame è possibile. Acquisire le skill per sviluppare videogiochi è possibile, anche in tempi non lunghi, con un lavoro intenso e con forte determinazione. Così passerete da essere smanettoni ad essere sviluppatori. Come? Digital Bros Game Academy – attraverso tre corsi di formazione: per Game Designer, per Game Programmer e per Artist&Animator 2D/3D – si propone di formare una nuova generazione di sviluppatori di videogiochi. Il corso, della durata di anno (ma intensivo!!), si propone di catapultarvi immediatamente nel mondo del lavoro. Non è un caso se la finalità ultima è quella di creare figure "Job Ready", ossia predisposte e preparate all'inserimento. Se volete saperne di più vi consigliamo caldamente di fare un giro sul loro sito web ed analizzare l'offerta formativa!
Your passion. Your Job. Your Future